Ciao Italiano Veri!
Oggi una puntata strepitosa! Credetemi sulla parola 😉
L'argomento è stato suggerito da uno di voi cari amici, uno dei nostri collaboratori, Il grande Kevin, "il bravo ragazzo americano"😊 come lo chiama Paolo, ha chiesto una puntata sul calendario giuliano, sui calendari gregoriani, entrambi invenzioni italiane e sui modi di dire collegati all'argomento 🙂
Da chi ce lo facciamo raccontare se non dal massimo esperto di storia e di podcast di storia? Da Marco Cappelli di italiastoria.com
Si, è tornato a trovarci e gli diamo il benvenuto proprio con il suo "Salute e Salve!"
Si sente la passione nel racconto di Marco e l'episodio diventa sempre più interessante. Lo sapete amici qual'è l'anno più lungo della storia?
Ce lo dice il prof 😉: l'anno 46 Avanti Cristo. Si imparano un sacco, ma proprio un sacco di cose tutte affascinanti.
Entrano in gioco anche i padroni di casa per ricordarci che "non c'è Pasqua a maggio" e che "di venere e di marte ne si parte ne si dà inizio all'arte".. Finalmente capiamo perchè si usa dire "gli manca un venerdi"
Eh si sono proprio un bel trio 🙂
Seguiamoli insieme!
Buon ascolto Italiani Veri!
By Lidia
►Trascrizione omaggio per tutti:
https://bit.ly/3kQiGQN
►Ti piace il nostro podcast? Sostienici al costo di un caffè ☕
senza di voi non ci sarebbe il podcast:
https://www.patreon.com/litalianoveropodcast
►Approfondimento completo episodio:👩🏫🔎
https://bit.ly/3j2pIkD
►Trascrizioni episodi:📖🔤
https://www.litalianovero.it/wp/trascrizioni-episodi/
►Contattaci per idee su nuovi episodi: 💡
https://www.litalianovero.it/wp/contatti/
►Facebook👥
https://www.facebook.com/litalianoveropodcast/
►Instagram🖼
https://www.instagram.com/litalianoveropodcast/
►YouTube:🎥
https://bit.ly/2zvrbOK