
Sign up to save your podcasts
Or


In questa puntata ci immergiamo in un passaggio cruciale della nostra storia recente: la fine della Prima Repubblica e la nascita della Seconda. Partendo dal terremoto politico di Tangentopoli e dalle inchieste di Mani Pulite, ripercorriamo l’effetto domino che travolse i partiti storici, l’avvento dell’austerità, le incertezze dell’Italia nell’Europa del post-Guerra Fredda e, naturalmente, la controversa discesa in campo di Silvio Berlusconi.
È una narrazione densa di contraddizioni e passioni, dove l’economia si intreccia con la cronaca giudiziaria, e il futuro del Paese sembra appeso a un filo. Cerchiamo di orientarci in quegli anni convulsi, senza cedere al sensazionalismo, ma nemmeno rinunciando a interrogare a fondo le fragilità del nostro sistema politico.
By Stefano D'AmbrosioIn questa puntata ci immergiamo in un passaggio cruciale della nostra storia recente: la fine della Prima Repubblica e la nascita della Seconda. Partendo dal terremoto politico di Tangentopoli e dalle inchieste di Mani Pulite, ripercorriamo l’effetto domino che travolse i partiti storici, l’avvento dell’austerità, le incertezze dell’Italia nell’Europa del post-Guerra Fredda e, naturalmente, la controversa discesa in campo di Silvio Berlusconi.
È una narrazione densa di contraddizioni e passioni, dove l’economia si intreccia con la cronaca giudiziaria, e il futuro del Paese sembra appeso a un filo. Cerchiamo di orientarci in quegli anni convulsi, senza cedere al sensazionalismo, ma nemmeno rinunciando a interrogare a fondo le fragilità del nostro sistema politico.

11 Listeners

47 Listeners

13 Listeners

183 Listeners

18 Listeners

33 Listeners

27 Listeners

69 Listeners

87 Listeners

21 Listeners

56 Listeners

12 Listeners

19 Listeners

5 Listeners

3 Listeners