
Sign up to save your podcasts
Or


Quando Mussolini aveva sempre ragione.
In questa lezione leggera – almeno in apparenza – ci tuffiamo nel cuore della propaganda fascista, tra slogan, immagini, divise e manuali scolastici che hanno accompagnato per vent’anni gli italiani, fin da bambini. Vedremo come si costruisce un consenso capillare, lento, quotidiano, fatto di frasi semplici e potenti, gesti simbolici, figure carismatiche e miti di grandezza. Mussolini diventa un superuomo, un contadino e un aviatore, un padre e un profeta. Il fascismo entra nelle case, nei quaderni, perfino nelle filastrocche. E mentre i bambini imparano a marciare e a obbedire, gli adulti imparano ad amarlo. Fino a quando la realtà – e la guerra – non irrompono e spezzano l’incantesimo. Ma il fascino del potere resta. E comprenderlo è l’unico antidoto.
By Stefano D'AmbrosioQuando Mussolini aveva sempre ragione.
In questa lezione leggera – almeno in apparenza – ci tuffiamo nel cuore della propaganda fascista, tra slogan, immagini, divise e manuali scolastici che hanno accompagnato per vent’anni gli italiani, fin da bambini. Vedremo come si costruisce un consenso capillare, lento, quotidiano, fatto di frasi semplici e potenti, gesti simbolici, figure carismatiche e miti di grandezza. Mussolini diventa un superuomo, un contadino e un aviatore, un padre e un profeta. Il fascismo entra nelle case, nei quaderni, perfino nelle filastrocche. E mentre i bambini imparano a marciare e a obbedire, gli adulti imparano ad amarlo. Fino a quando la realtà – e la guerra – non irrompono e spezzano l’incantesimo. Ma il fascino del potere resta. E comprenderlo è l’unico antidoto.

11 Listeners

47 Listeners

13 Listeners

187 Listeners

19 Listeners

33 Listeners

28 Listeners

71 Listeners

88 Listeners

22 Listeners

56 Listeners

13 Listeners

20 Listeners

5 Listeners

3 Listeners