
Sign up to save your podcasts
Or


La Repubblica di Weimar sta crollando. Siamo alla fine degli anni ’20, la Germania è una democrazia fragile, appena risollevata dall’abisso dell’iperinflazione. Ma la crisi del ’29 è un colpo mortale: i prestiti americani svaniscono, la disoccupazione esplode, la paura torna a dominare.
In questo vuoto di certezze, un uomo torna alla ribalta: Adolf Hitler. Lo avevamo lasciato nel ’23, a capo di un colpo di Stato fallito. Lo ritroviamo ora leader del primo partito tedesco, eletto da milioni di cittadini.
Come è potuto accadere?In questa puntata seguiamo passo passo la fine della Repubblica di Weimar: tra instabilità politica, crisi economica, retorica nazionalista e consenso popolare. Ricostruiamo l’ascesa del nazismo non come un’improvvisa rottura, ma come l’esito di un processo, fatto di paure, promesse e rinunce.
By Stefano D'AmbrosioLa Repubblica di Weimar sta crollando. Siamo alla fine degli anni ’20, la Germania è una democrazia fragile, appena risollevata dall’abisso dell’iperinflazione. Ma la crisi del ’29 è un colpo mortale: i prestiti americani svaniscono, la disoccupazione esplode, la paura torna a dominare.
In questo vuoto di certezze, un uomo torna alla ribalta: Adolf Hitler. Lo avevamo lasciato nel ’23, a capo di un colpo di Stato fallito. Lo ritroviamo ora leader del primo partito tedesco, eletto da milioni di cittadini.
Come è potuto accadere?In questa puntata seguiamo passo passo la fine della Repubblica di Weimar: tra instabilità politica, crisi economica, retorica nazionalista e consenso popolare. Ricostruiamo l’ascesa del nazismo non come un’improvvisa rottura, ma come l’esito di un processo, fatto di paure, promesse e rinunce.

11 Listeners

47 Listeners

13 Listeners

187 Listeners

19 Listeners

33 Listeners

28 Listeners

71 Listeners

88 Listeners

22 Listeners

56 Listeners

13 Listeners

20 Listeners

5 Listeners

3 Listeners