
Sign up to save your podcasts
Or


In questa puntata entriamo nei giorni cruciali in cui il fascismo italiano si sgretola. Lo sbarco in Sicilia, l’avanzata alleata, il bombardamento di Roma, la sfiducia a Mussolini da parte del Gran Consiglio, l’arresto del Duce ordinato dal re, e la breve illusione che l’incubo sia finito. Ma la realtà è molto più complessa. L’Italia è ancora in guerra, circondata da truppe tedesche, mentre il re e Badoglio preparano in segreto l’armistizio. Hitler non resta a guardare: fa liberare Mussolini e lo rimanda a capo di un nuovo Stato fascista. Inizia così il dramma della Repubblica Sociale, la guerra civile, la confusione tra alleati e nemici. È un racconto denso, teso, a tratti paradossale. Perché in quella fine, c’era già l’inizio di un’altra tragedia.
By Stefano D'AmbrosioIn questa puntata entriamo nei giorni cruciali in cui il fascismo italiano si sgretola. Lo sbarco in Sicilia, l’avanzata alleata, il bombardamento di Roma, la sfiducia a Mussolini da parte del Gran Consiglio, l’arresto del Duce ordinato dal re, e la breve illusione che l’incubo sia finito. Ma la realtà è molto più complessa. L’Italia è ancora in guerra, circondata da truppe tedesche, mentre il re e Badoglio preparano in segreto l’armistizio. Hitler non resta a guardare: fa liberare Mussolini e lo rimanda a capo di un nuovo Stato fascista. Inizia così il dramma della Repubblica Sociale, la guerra civile, la confusione tra alleati e nemici. È un racconto denso, teso, a tratti paradossale. Perché in quella fine, c’era già l’inizio di un’altra tragedia.

11 Listeners

47 Listeners

13 Listeners

187 Listeners

19 Listeners

33 Listeners

28 Listeners

71 Listeners

88 Listeners

22 Listeners

56 Listeners

13 Listeners

20 Listeners

5 Listeners

3 Listeners