
Sign up to save your podcasts
Or


In questa puntata, seguiamo il filo sottilissimo – ma solidissimo – che lega il denaro alla geopolitica. Partiamo dalla fine degli anni ’90, nel pieno della corsa dell’Italia per entrare nell’euro, e poi torniamo indietro, molto più indietro, per capire cosa c’è dietro una moneta. Dall’accordo di Bretton Woods al predominio del dollaro, dalla crisi del sistema aureo al patto con l’Arabia Saudita sui petrodollari, scopriamo come gli Stati Uniti abbiano costruito una forma di egemonia non solo militare o culturale, ma monetaria. L’inflazione, i tassi di cambio, le guerre del petrolio, i supermercati e i mercati valutari: tutto è collegato. Perché, come vedremo, chi stampa la moneta che tutti usano… detta le regole del gioco.
By Stefano D'AmbrosioIn questa puntata, seguiamo il filo sottilissimo – ma solidissimo – che lega il denaro alla geopolitica. Partiamo dalla fine degli anni ’90, nel pieno della corsa dell’Italia per entrare nell’euro, e poi torniamo indietro, molto più indietro, per capire cosa c’è dietro una moneta. Dall’accordo di Bretton Woods al predominio del dollaro, dalla crisi del sistema aureo al patto con l’Arabia Saudita sui petrodollari, scopriamo come gli Stati Uniti abbiano costruito una forma di egemonia non solo militare o culturale, ma monetaria. L’inflazione, i tassi di cambio, le guerre del petrolio, i supermercati e i mercati valutari: tutto è collegato. Perché, come vedremo, chi stampa la moneta che tutti usano… detta le regole del gioco.

11 Listeners

47 Listeners

13 Listeners

182 Listeners

18 Listeners

30 Listeners

24 Listeners

67 Listeners

83 Listeners

18 Listeners

50 Listeners

13 Listeners

19 Listeners

5 Listeners

3 Listeners