
Sign up to save your podcasts
Or


In questa puntata raccontiamo il lungo e tormentato percorso dell’Italia verso l’adozione della moneta unica. Dagli anni ’70 di stagflazione, inflazione galoppante e scala mobile, alla fine di Bretton Woods, fino al divorzio tra Banca d’Italia e Tesoro nel 1981. Poi gli anni ’90, con Tangentopoli, le privatizzazioni, l’austerità, la pressione fiscale crescente e la cessione di pezzi dello Stato. Tutto per rientrare nei parametri di Maastricht. L’Italia ce la fa, ma a quale prezzo?
Il debito esplode, la crescita rallenta, e un intero paese si piega sotto il peso del risanamento. Questa è la storia di un’Europa costruita a colpi di sacrifici, di una moneta nata per unire... ma che per l’Italia ha significato una lunga stagione di rinunce. Un racconto complesso, lucido, senza sconti, per capire da dove veniamo – e forse anche dove stiamo andando.
By Stefano D'AmbrosioIn questa puntata raccontiamo il lungo e tormentato percorso dell’Italia verso l’adozione della moneta unica. Dagli anni ’70 di stagflazione, inflazione galoppante e scala mobile, alla fine di Bretton Woods, fino al divorzio tra Banca d’Italia e Tesoro nel 1981. Poi gli anni ’90, con Tangentopoli, le privatizzazioni, l’austerità, la pressione fiscale crescente e la cessione di pezzi dello Stato. Tutto per rientrare nei parametri di Maastricht. L’Italia ce la fa, ma a quale prezzo?
Il debito esplode, la crescita rallenta, e un intero paese si piega sotto il peso del risanamento. Questa è la storia di un’Europa costruita a colpi di sacrifici, di una moneta nata per unire... ma che per l’Italia ha significato una lunga stagione di rinunce. Un racconto complesso, lucido, senza sconti, per capire da dove veniamo – e forse anche dove stiamo andando.

11 Listeners

47 Listeners

13 Listeners

183 Listeners

18 Listeners

32 Listeners

24 Listeners

68 Listeners

83 Listeners

18 Listeners

53 Listeners

13 Listeners

19 Listeners

6 Listeners

3 Listeners