
Sign up to save your podcasts
Or


In questa puntata finale attraversiamo gli anni 2000 e 2010, analizzando la lunga stagione politica dominata da Silvio Berlusconi, tra contratti televisivi e populismo pubblicitario, crisi di governo e conflitti d’interesse, tensioni sull'immigrazione e riforme a metà.
Ma il racconto va oltre la politica: si parla di declino demografico, fuga dei cervelli, sicurezza percepita, e quella sensazione profonda che il Paese abbia smarrito la fiducia in se stesso.
È una cronaca appassionata e lucida, che alterna ironia, dati e memoria personale, per restituire un'immagine senza filtri del percorso che ci ha condotti fino a oggi.
Una lezione che non cerca risposte semplici, ma pone le giuste domande: cosa resta della Seconda Repubblica? E cosa chiederà la Storia alle nuove generazioni?
By Stefano D'AmbrosioIn questa puntata finale attraversiamo gli anni 2000 e 2010, analizzando la lunga stagione politica dominata da Silvio Berlusconi, tra contratti televisivi e populismo pubblicitario, crisi di governo e conflitti d’interesse, tensioni sull'immigrazione e riforme a metà.
Ma il racconto va oltre la politica: si parla di declino demografico, fuga dei cervelli, sicurezza percepita, e quella sensazione profonda che il Paese abbia smarrito la fiducia in se stesso.
È una cronaca appassionata e lucida, che alterna ironia, dati e memoria personale, per restituire un'immagine senza filtri del percorso che ci ha condotti fino a oggi.
Una lezione che non cerca risposte semplici, ma pone le giuste domande: cosa resta della Seconda Repubblica? E cosa chiederà la Storia alle nuove generazioni?

11 Listeners

47 Listeners

13 Listeners

184 Listeners

18 Listeners

30 Listeners

24 Listeners

68 Listeners

82 Listeners

18 Listeners

52 Listeners

13 Listeners

19 Listeners

5 Listeners

3 Listeners