
Sign up to save your podcasts
Or


In questa puntata raccontiamo la parabola storica della Jugoslavia, da progetto politico nato nel primo dopoguerra all’esperimento socialista di Tito, fino alla sua progressiva disgregazione.
Partiamo dal mosaico etnico e religioso dei Balcani, dal Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, attraversiamo la guerra mondiale, la resistenza partigiana e la nascita della Jugoslavia titina, un paese a cavallo tra i due blocchi, corteggiato tanto dagli Stati Uniti quanto dall’URSS.
Parleremo di fratellanza e unità, di dittatura e autogestione, di staffette giovanili e film epici, ma anche di tensioni latenti, repressioni e differenze mai del tutto risolte.
Una storia affascinante e tragica, in bilico tra l’utopia e la frattura, che ci aiuta a capire come si costruisce — e come si frantuma — un’identità nazionale.
By Stefano D'AmbrosioIn questa puntata raccontiamo la parabola storica della Jugoslavia, da progetto politico nato nel primo dopoguerra all’esperimento socialista di Tito, fino alla sua progressiva disgregazione.
Partiamo dal mosaico etnico e religioso dei Balcani, dal Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, attraversiamo la guerra mondiale, la resistenza partigiana e la nascita della Jugoslavia titina, un paese a cavallo tra i due blocchi, corteggiato tanto dagli Stati Uniti quanto dall’URSS.
Parleremo di fratellanza e unità, di dittatura e autogestione, di staffette giovanili e film epici, ma anche di tensioni latenti, repressioni e differenze mai del tutto risolte.
Una storia affascinante e tragica, in bilico tra l’utopia e la frattura, che ci aiuta a capire come si costruisce — e come si frantuma — un’identità nazionale.

11 Listeners

47 Listeners

13 Listeners

184 Listeners

18 Listeners

30 Listeners

24 Listeners

68 Listeners

82 Listeners

18 Listeners

52 Listeners

13 Listeners

19 Listeners

5 Listeners

3 Listeners