
Sign up to save your podcasts
Or


In questa puntata ci tuffiamo negli anni ’80 italiani, tra televisione a colori, telecomando, pubblicità martellante e nascita del consumismo di massa. È il decennio in cui la figura dell’operaio perde centralità, l’industria si automatizza e la società si riempie di nuovi oggetti, nuovi valori, nuovi sogni: dalla Vespa alla Fininvest, dal boom del fast food alla seduzione delle immagini.
Ma non è solo un cambiamento culturale: è anche il tempo del debito pubblico che esplode, dell’avanzata del socialismo rampante di Craxi, della crisi della prima Repubblica che porterà a Tangentopoli e alla Seconda.
Una cavalcata tra economia, politica e linguaggio della modernità, per capire come l’Italia è diventata ciò che oggi conosciamo. E perché, in fondo, dagli anni ’80… non siamo mai davvero usciti.
By Stefano D'AmbrosioIn questa puntata ci tuffiamo negli anni ’80 italiani, tra televisione a colori, telecomando, pubblicità martellante e nascita del consumismo di massa. È il decennio in cui la figura dell’operaio perde centralità, l’industria si automatizza e la società si riempie di nuovi oggetti, nuovi valori, nuovi sogni: dalla Vespa alla Fininvest, dal boom del fast food alla seduzione delle immagini.
Ma non è solo un cambiamento culturale: è anche il tempo del debito pubblico che esplode, dell’avanzata del socialismo rampante di Craxi, della crisi della prima Repubblica che porterà a Tangentopoli e alla Seconda.
Una cavalcata tra economia, politica e linguaggio della modernità, per capire come l’Italia è diventata ciò che oggi conosciamo. E perché, in fondo, dagli anni ’80… non siamo mai davvero usciti.

11 Listeners

47 Listeners

13 Listeners

182 Listeners

18 Listeners

30 Listeners

24 Listeners

67 Listeners

83 Listeners

18 Listeners

50 Listeners

13 Listeners

19 Listeners

5 Listeners

3 Listeners