Lezioni di storia con Stefano D'Ambrosio

#498 - CORSOSERALE 9.1 (1di2) - La rosa: quintessenza del Medioevo


Listen Later

Ci sono simboli che attraversano i secoli come fili d’oro nella trama della cultura.

La rosa è uno di questi: fragile e potente, terrena e celeste, fiore e concetto insieme.
Nel Medioevo essa divenne molto più di un’immagine ornamentale: fu la chiave di un intero universo mentale, la forma in cui si rispecchiava l’armonia del creato e la promessa di un ordine superiore.

Per l’uomo medievale, il mondo non era un insieme di oggetti, ma un tessuto di segni. Ogni cosa – pietra, fiore, animale, stella – custodiva un significato da decifrare.
Capire significava interpretare, tradurre il visibile nell’invisibile.
E in questo linguaggio simbolico, la rosa occupava il centro: bianca come la verginità di Maria, rossa come il sangue del Cristo, perfetta come il cerchio delle vetrate gotiche che, nelle cattedrali, la trasformavano in luce teologica.

Nella rosa si incontravano i saperi: la teologia e la medicina, la poesia e l’alchimia, la botanica e la pittura.
Era una quintessenza, per usare la parola cara ai filosofi e agli alchimisti del tempo: la distillazione della purezza, la materia trasfigurata in spirito.
Ma in quella stessa immagine, la cultura medievale riconobbe anche il mistero della vita e della generazione.
Nel Roman de la Rose, nel linguaggio cortese e perfino nei testi sacri più audaci, la rosa diventa emblema dell’amore terreno, del desiderio che partecipa del divino perché rinnova la creazione.
Fiore della carne e del cielo, la rosa custodisce insieme la promessa della verginità e l’ebbrezza dell’unione: il punto in cui la sensualità si fa linguaggio spirituale e il corpo diventa simbolo del mondo.

Eppure, dietro la devozione e la bellezza, si avverte anche un senso di smarrimento e di nostalgia.
La rosa è simbolo di purezza e di caducità, di rivelazione e di perdita: nasce per fiorire e per morire.
Nel suo profumo, il Medioevo riconosceva la fragilità dell’esistenza; nella sua forma perfetta, la tensione verso ciò che non muore.


Studiare la rosa nel Medioevo non significa soltanto inseguire un simbolo, ma comprendere un modo di pensare e di credere, in cui la conoscenza era sempre un atto morale.
Perché la bellezza, allora, non era evasione, ma via di accesso al vero.
E forse, in un tempo come il nostro – che tutto decifra ma poco comprende – tornare a quella rosa, alla sua grazia rigorosa e al suo segreto linguaggio, può ancora insegnarci a riconoscere nel mondo un senso, e in noi stessi un limite.

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Lezioni di storia con Stefano D'AmbrosioBy Stefano D'Ambrosio


More shows like Lezioni di storia con Stefano D'Ambrosio

View all
Daily Cogito by Rick DuFer

Daily Cogito

11 Listeners

Storia d'Italia by Marco Cappelli

Storia d'Italia

47 Listeners

Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico by Alessandro Gelain

Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico

13 Listeners

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

184 Listeners

Storia in Podcast by Focus

Storia in Podcast

18 Listeners

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air

33 Listeners

Nova Lectio - Storie di Geopolitica by Nova Lectio

Nova Lectio - Storie di Geopolitica

27 Listeners

Alessandro Barbero Podcast - La Storia by Curato da: Primo Vassallo

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

69 Listeners

Indagini by Il Post

Indagini

89 Listeners

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni by Geopop

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

22 Listeners

Chiedilo alla Storia - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo e Chora Media

Chiedilo alla Storia - Intesa Sanpaolo On Air

57 Listeners

Non spegnere la luce by Michele D'Innella e Giacomo Giaquinto

Non spegnere la luce

12 Listeners

Curiosità della Storia by Storica National Geographic

Curiosità della Storia

19 Listeners

Cenni storici per fare lo splendido by OnePodcast

Cenni storici per fare lo splendido

5 Listeners

Qui si fa l'Italia by Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle

Qui si fa l'Italia

3 Listeners