Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

5 Errori da Evitare con il Verbo SUCCEDERE in italiano


Listen Later

In questo articolo ci occuperemo dei 5 errori più comuni da evitare quando si usa un verbo molto comune nella lingua italiana: il verbo SUCCEDERE.
Errori Comuni con il Verbo SUCCEDERE
Conoscete già il verbo SUCCEDERE? Significa “accadere, avvenire, verificarsi”.
Anche se è sicuramente uno dei primi verbi che si imparano, non smette mai di causare confusione, mal di testa e qualche errore!
Perciò, in questo articolo vedremo quali sono i 5 errori più comuni commessi dagli stranieri con il verbo SUCCEDERE e cercheremo di capire perché, così che non li commettiate più!
Pronti?
1 - SUCCESSO o SUCCEDUTO?
Moltissimi stranieri sbagliano il participio passato del verbo “succedere”.
Partendo dall’infinito, infatti, si tende a pensare che il participio passato sia “succeduto”, ma in realtà non è così.
Il verbo succedere ha un participio passato irregolare: “successo”.
Ecco alcuni esempi:
Non mi avevi detto di aver cambiato casa… Quando è successo?
Perché mi hai chiamato la notte scorsa? Cos’era successo di tanto grave?
Attenzione però… Non è finita qui! SUCCEDUTO non è interamente sbagliato!!!
E questo ci porta al prossimo errore…
2 - L’altro significato di “SUCCEDERE”
Sicuramente SUCCEDUTO non si può mai utilizzare quando succedere ha significato di “avvenire”, ma…
“Succedere” ha anche un altro significato… e cioè quello di “subentrare”, “prendere il posto lasciato vuoto da altri in una carica, un titolo…”. Si trova molto spesso con questo significato nei libri di storia, quando vengono descritte le linee di successione al trono dei vari regni.
Molti stranieri non lo sanno e per questo fraintendono alcune frasi.
Ebbene, “succeduto” si usa come participio passato di succedere quando ha proprio questo significato.
Per esempio:
Dopo la morte del re, gli è succeduto sul trono il figlio maggiore.
Ad Augusto, primo imperatore romano, successe Tiberio.
Il padre è andato in pensione, e nella direzione dell’azienda sono succeduti i due figli.
3 - HA SUCCESSO vs È SUCCESSO
Sebbene entrambe queste forme siano grammaticalmente corrette, vogliono dire due cose molto diverse fra loro.
Molti stranieri dicono “ha successo” come passato prossimo del verbo “succedere”, ma questo è un errore!
Vediamo perché…
“È successo” è la forma corretta del passato prossimo di succedere: infatti con questo verbo richiede il verbo essere come ausiliare. “È successo”, quindi, indica semplicemente che qualcosa è avvenuto nel passato.
Per esempio:
È successo un casino! Abbiamo scambiato i documenti di due clienti e ora sono arrabbiatissimi!
2. In “Ha successo”, invece, “successo” non è il participio passato del verbo succedere, bensì un sostantivo. Come nome, successo indica la buona riuscita di qualcosa, un esito favorevole, un risultato felice.
Luigi è estremamente capace, perciò ha molto successo nel suo lavoro.
Quella band ha avuto successo in tutto il mondo sin da subito.
4 - SUCCEDERE vs CAPITARE
In tantissimi ci chiedete sempre: qual è la differenza tra succedere e capitare? Ce n’è una? Allora…
Succedere e capitare sono in generale sinonimi, in quanto indicano entrambi l’avvenire di un fatto, però ci sono delle lievi sfumature di differenza.
SUCCEDERE, come abbiamo visto prima, indica l’avvenire generico di un fatto, è completamente neutro, non suggerisce nulla su come è avvenuto il fatto.
Si coniuga solo alla 3 persona singolare o plurale.
Per esempio:
Durante la riunione è successo un casino: Lucia e Giorgia hanno litigato davanti a tutti e sono state allontanate dall’edificio!
Nella vita, se pensi positivo, ti succederanno solo cose belle!
Aveva inserito la spina nella presa elettrica ma non succedeva niente: perciò ha pensato che il frullatore fosse rotto.
CAPITARE, invece, pone maggiormente l’attenzione sul fatto che quanto successo sia avvenuto per caso, accidentalmente oppure improvvisamente,
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!By Graziana Filomeno - italiano online

  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8

4.8

28 ratings


More shows like Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

View all
Learn Italian | ItalianPod101.com by ItalianPod101.com

Learn Italian | ItalianPod101.com

446 Listeners

News in Slow Italian by Linguistica 360

News in Slow Italian

202 Listeners

Italiano Automatico Podcast by Alberto Arrighini

Italiano Automatico Podcast

257 Listeners

Podcast Italiano by Davide Gemello

Podcast Italiano

368 Listeners

Learn Italian with Lucrezia by Lucrezia Oddone

Learn Italian with Lucrezia

428 Listeners

Speak Italiano - Pensieri e Parole by Linda Riolo

Speak Italiano - Pensieri e Parole

224 Listeners

Learn Italian with Teacher Stefano by Teacher Stefano

Learn Italian with Teacher Stefano

86 Listeners

Italiano Bello by Italiano Bello - Learn Italian in Italian!

Italiano Bello

132 Listeners

Italiano con Amore by Eleonora Silanus

Italiano con Amore

180 Listeners

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS by Simone Pols

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

192 Listeners

Italian Grammar Made Easy by Italian Matters

Italian Grammar Made Easy

188 Listeners

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali by Matteo, Raffaele and the Easy Italian team

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

129 Listeners

Italian Stories In Italian by Barbara Bassi

Italian Stories In Italian

40 Listeners

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate by Postcards from Italy Podcast

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate

71 Listeners

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories by Daily Italian with Elena

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories

117 Listeners