Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

5 ERRORI più comuni con i PRONOMI in Italiano


Listen Later

Quali sono i 5 errori più comuni che gli stranieri commettono con i pronomi in italiano? Secondo la Treccani, il pronome è quella parte variabile del discorso che si usa al posto di un altro elemento della frase (solitamente il nome, ma può sostituire anche un verbo, un aggettivo o perfino un’intera frase). Esistono diverse categorie di pronomi, in base al significato che si vuole trasmettere e perciò è facile sbagliarsi e confondersi. Facciamo un po’ di chiarezza!
Pronomi in italiano: evita questi 5 errori!
1 - Lo fai te o Lo fai tu?
Sicuramente vi sarà capitato di sentire entrambe le versioni, nonostante la lingua italiana ne consideri corretta soltanto una. Chiariamo innanzitutto la differenza tra tu e te in maniera semplice: il primo si usa sempre con la funzione di soggetto, mentre il secondo con la funzione di complemento.
Per esempio:
Tu vai a Londra. [tu compie l’azione, è il soggetto]
Luca guarda te. [te è il complemento oggetto diretto]
Vengo in vacanza con te. [te è un complemento introdotto da preposizione]
Ma cosa succede nella nostra frase?
Il verbo è “fai”, quindi coniugato alla 2 persona singolare. Questo significa che il pronome di cui abbiamo bisogno qui è il soggetto, perciò “tu”. Quindi la frase corretta è “Lo fai tu”.
ATTENZIONE!
Ci sono casi in cui si usa te invece di tu con funzione di soggetto, ma si tratta generalmente di espressioni fisse, come:
Povero te!
Te compreso / Compreso te
In Italia, nella lingua parlata e soprattutto al nord, si usa molto te al posto di tu con funzione di soggetto, in frasi come:
Dillo te
Vieni anche te?
Hai ragione te
Te vai
Per il momento, la grammatica considera queste forme scorrette. Ma vedremo cosa accadrà nel futuro. Secondo voi, “te” sostituirà completamente “tu”, proprio come è accaduto a “lui, lei” e le forme originali “egli, ella”?
2 - Ci hanno trovato o Ci hanno trovati?
Riceviamo continuamente questa domanda dagli studenti… e in effetti hanno ragione!
Mi dicono “So che devo dire l’ho vista se parlo di una donna, ma, sempre parlando di donne, devo dire ti ho vista o ti ho visto, mi hai visto o mi hai vista?”
La Treccani è molto chiara al riguardo: nei tempi composti con l’ausiliare avere, con un pronome complemento oggetto anteposto, la regola impone l’obbligo di fare l’accordo per genere e numero alla terza persona singolare e plurale, ma lascia libertà di scelta sia per quanto riguarda il genere sia per quanto riguarda il numero, con i pronomi di prima e seconda persona singolare e plurale.
Dunque, chiariamo con degli esempi:
Ho trovato la rivista e l’ho comprata.
[Terza persona singolare, la regola impone l’accordo, perciò non si potrà mai dire “Ho trovato la rivista e l’ho comprato”.]
Ho comprato i libri ma non li ho letti.
[Terza persona plurale, la regola impone l’accordo, perciò non si potrà mai dire “Ho comprato i libri ma non li ho letto”.]
MA
Sara, scusami ma non ti avevo visto.
Sara, scusami ma non ti avevo vista.
[Seconda persona singolare, la regola lascia libertà di scelta riguardo l’accordo: perciò entrambe le frasi sono corrette]
Marco non ci ha ancora chiamato.
Marco non ci ha ancora chiamati.
[Prima persona plurale, la regola lascia libertà di scelta riguardo l’accordo: perciò entrambe le frasi sono corrette]
3 - Lo amo o L’amo? L’ama o La ama?
In realtà grammaticalmente nessuna delle due opzioni sarebbe errata.Nel passato, la forma con l’apostrofo era certamente più comune.
Per esempio, Petrarca scriveva:
Per quel che mi riguarda, io l’ammiro e l’amo, non lo disprezzo e credo di potere sicuramente affermare che se egli fosse vissuto fino a questo tempo, pochi avrebbe avuto più amici di me…
Oggigiorno, però, la tendenza è un pochino diversa.
Quando usiamo i pronomi diretti di terza persona singolare (lo e la) con verbi coniugati in tempi semplici, tendiamo a evitare l’apostrofo.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!By Graziana Filomeno - italiano online

  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8

4.8

28 ratings


More shows like Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

View all
Learn Italian | ItalianPod101.com by ItalianPod101.com

Learn Italian | ItalianPod101.com

445 Listeners

News in Slow Italian by Linguistica 360

News in Slow Italian

204 Listeners

Italiano Automatico Podcast by Alberto Arrighini

Italiano Automatico Podcast

256 Listeners

Podcast Italiano by Davide Gemello

Podcast Italiano

366 Listeners

Learn Italian with Lucrezia by Lucrezia Oddone

Learn Italian with Lucrezia

434 Listeners

Speak Italiano - Pensieri e Parole by Linda Riolo

Speak Italiano - Pensieri e Parole

224 Listeners

Learn Italian with Teacher Stefano by Teacher Stefano

Learn Italian with Teacher Stefano

84 Listeners

Italiano Bello by Italiano Bello - Learn Italian in Italian!

Italiano Bello

131 Listeners

Italiano con Amore by Eleonora Silanus

Italiano con Amore

181 Listeners

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS by Simone Pols

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

192 Listeners

Italian Grammar Made Easy by Italian Matters

Italian Grammar Made Easy

188 Listeners

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali by Matteo, Raffaele and the Easy Italian team

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

130 Listeners

Italian Stories In Italian by Barbara Bassi

Italian Stories In Italian

35 Listeners

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate by Postcards from Italy Podcast

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate

71 Listeners

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories by Daily Italian with Elena

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories

116 Listeners