Il giardino di Albert

50 anni di lince


Listen Later

®

La storia della reintroduzione della lince è una storia di successo. Grazie al recupero dei boschi e al ritorno degli ungulati, agli inizi del XX secolo, in Svizzera, si erano ricreate le condizioni ecologiche necessarie a un suo ritorno. Per questo motivo, nel 1967 il Consiglio Federale prese la decisione di reintrodurre la lince in Svizzera. Le prime coppie di linci dei Carpazi furono liberate nel 1971 e tre anni più tardi, nel 1974, nella riserva naturale di Creux-du-Van, nel Canton Neuchâtel, di notte, lontano da occhi indiscreti e da telecamere, una coppia di animali originari della Slovacchia fu rilasciata nel bosco. A compiere questo gesto, Archibald Quartier, politico, naturalista, guardiacaccia del Canton Vaud e gran visionario, che per tutta la sua vita si è battuto per riportare nella regione la fauna presente un tempo: non solo la lince ma anche il lupo e l’orso.

Ma che animale è la lince? Come e dove vive? A che punto siamo con la sua reintroduzione? E come sta adesso? Ne parliamo con Gabriele Cozzi biologo e collaboratore scientifico dell’Ufficio Caccia e pesca per il dossier grandi predatori in Ticino. Insieme a Willy Geiger, invece, presidente di Pronatura Vallese, scopriremo qualche dettaglio in più sulla storia della reintroduzione della lince e conosceremo Archibald Quartier un po’ più da vicino.

La Svizzera ospita attualmente la popolazione di linci più numerosa dell’arco alpino (ad oggi sono circa 200 gli esemplari presenti in tutto il Paese). Dal 2000 al 2008 è stato attuato il progetto LUNO, il cui scopo era il trasferimento di linci dal Giura e dalle Alpi nordoccidentali nella Svizzera nordorientale. Qui si è attualmente insediata una popolazione stabile, che si espande in direzione della Svizzera centrale e dell’Austria.

Per conoscere la lince più da vicino, vi suggeriamo anche di guardare il documentario “Lynx” di Laurent Geslin, film proiettato qualche anno fa in Piazza Grande durante il festival del film di Locarno. Per realizzare “Lynx”, Laurent Geslin ha seguito una famiglia di linci per diverse stagioni, nell’arco di sei anni, tra il 2014 e il 2020.

Il risultato è un film straordinario ed è il primo in cui compaiono linci selvatiche.

Prima emissione: 25 gennaio 2025

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Il giardino di AlbertBy RSI - Radiotelevisione svizzera

  • 4.7
  • 4.7
  • 4.7
  • 4.7
  • 4.7

4.7

3 ratings


More shows like Il giardino di Albert

View all
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita by Scientificast

Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita

13 Listeners

Il Disinformatico by RSI - Radiotelevisione svizzera

Il Disinformatico

5 Listeners

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

183 Listeners

Start by Il Sole 24 Ore

Start

18 Listeners

Actually by Will Media

Actually

8 Listeners

Nova Lectio - Storie di Geopolitica by Nova Lectio

Nova Lectio - Storie di Geopolitica

26 Listeners

Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten by Gianpiero Kesten - Vois

Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten

13 Listeners

Altre/Storie americane by Mario Calabresi e Marco Bardazzi - Chora Media

Altre/Storie americane

13 Listeners

Globally - La geopolitica spiegata in modo chiaro by Will Media

Globally - La geopolitica spiegata in modo chiaro

8 Listeners

Il Mondo by Internazionale

Il Mondo

31 Listeners

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni by Geopop

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

18 Listeners

Chiedilo alla Storia - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo e Chora Media

Chiedilo alla Storia - Intesa Sanpaolo On Air

53 Listeners

Non hanno un amico by Luca Bizzarri - Chora Media

Non hanno un amico

32 Listeners

Ma perché? by OnePodcast

Ma perché?

17 Listeners

Ci vuole una scienza by Il Post

Ci vuole una scienza

6 Listeners