A2

57: Intelligenza Artificiale con Lucio Bragagnolo


Listen Later

In questa puntata Roberto e Filippo assieme a Lucio Bragagnolo parlano di Intelligenza Artificiale o quello che viene passato per essere e del futuro dell’assistente vocale di Apple. Note dell’episodio L’elefante nella stanza: Chat GPT Che cos’è? Un motore semantico Una versione agli steroidi del correttore automatico Che riesce a tener traccia delle sue precedenti interazioni È poliglotta: Può parlare e capire più lingue Come funziona sotto la scocca? Sistema statistico Calcola la probabilità che una parola abbia senso vicino ad un’altra Per avere un modello statistico Versione avanzata del correttore automatico di iOS Pensiero umano Conosce attraverso i 5 sensi Informazioni filtrate attraverso Attenzione: Riceviamo ogni secondo un’infinità di informazioni Solo una minima parte arriva alla mente cosciente Quella razionale Percorso di rafforzamento Più un certo collegamento sinaptico viene usato Più la risposta è veloce Più è fissato nella memoria Pensiero della macchina (attualmente) “Conosce” in base ad un mare di informazioni Informazioni che non vengono però filtrate O se vengono Controllo minimo Perché costa tempo e denaro Link utili / interessanti Ehi siri fammi parlare con ChatGPT (https://apple.quora.com/Ehi-Siri-fammi-parlare-con-ChatGPT) Versione originale in inglese (https://github.com/Yue-Yang/ChatGPT-Siri) Letture Riassumere video con ChatGPT (https://www.youtube.com/watch?v=RYZo9pi1Yzo) Stephen Wolfram Risponde Alle Domande In Diretta Su ChatGPT (https://youtu.be/zLnhg9kir3Q) Come viene addestrato ChatGPT (https://youtu.be/VPRSBzXzavo) Ma come Funziona Effettivamente ChatGPT? (https://youtu.be/aQguO9IeQWE) Il problema più grande con l'IA! (https://youtu.be/7emz4zZ226E) Ho provato a usare l'intelligenza artificiale. Mi ha spaventato. (https://youtu.be/jPhJbKBuNnA) Schemi ed analogie (https://macintelligence.org/posts/2023-03-23-schemi-e-analogie/) Machine learning ricerche ad Apple (https://machinelearning.apple.com/) ML di Apple Live Text CoreML Live Captions o sottotitoli live Idee di Bill Gates (https://www.gatesnotes.com/The-Age-of-AI-Has-Begun) Espunti interessanti estratti dall’articolo e tradotti (con il traduttore di Apple): Alla fine il tuo modo principale di controllare un computer non sarà più puntare e fare clic o toccare menu e finestre di dialogo. Invece, sarai in grado di scrivere una richiesta in inglese semplice. (E non solo l'inglese: le AI capiranno le lingue di tutto il mondo. In India all'inizio di quest'anno, ho incontrato sviluppatori che stanno lavorando su IA che capiranno molte delle lingue parlate lì.) Inoltre, i progressi nell'IA consentiranno la creazione di un agente personale. Pensalo come un assistente personale digitale: vedrà le tue ultime e-mail, saprà delle riunioni a cui partecipi, leggerà ciò che leggi e leggerà le cose di cui non vuoi preoccuparti. Questo migliorerà il tuo lavoro sui compiti che vuoi fare e ti libererà da quelli che non vuoi fare. Problemi con IA Quando chiedi a un'IA di inventare qualcosa di fittizio, può farlo bene. Ma quando chiedi consigli su un viaggio che vuoi fare, potrebbe suggerire hotel che non esistono. Questo perché l'IA non capisce abbastanza bene il contesto della tua richiesta da sapere se dovrebbe inventare hotel falsi o parlarti solo di quelli reali che hanno camere disponibili. Le IA superintelligenti sono nel nostro futuro. Rispetto a un computer, il nostro cervello opera a ritmo di lumaca: un segnale elettrico nel cervello si muove a 1/100.000 la velocità del segnale in un chip di silicio! Una volta che gli sviluppatori possono generalizzare un algoritmo di apprendimento ed eseguirlo alla velocità di un computer - un risultato che potrebbe essere a un decennio o un secolo di distanza - avremo un AGI incredibilmente potente. Sarà in grado di fare tutto ciò che un cervello umano può, ma senza alcun limite pratico alla dimensione della sua memoria o alla velocità con cui opera. Questo sarà un cambiamento profondo. L'intelligenza artificiale non controlla ancora il mondo fisico e non può stabilire i propri obiettivi [NdR FS non del tutto vero] Libri consigli da gates: - Superintelligence, by Nick Bostrom; - Life 3.0 by Max Tegmark; and - A Thousand Brains, by Jeff Hawkins (https://www.gatesnotes.com/A-Thousand-Brains). Modi di essere. Animali, piante e computer: al di là dell'intelligenza umana (https://amzn.to/3nzdfMB) di James Bridle Alcuni spunti interessanti estratti dal libro: Voglio suggerire tre principi che dovrebbero guidare quella conversazione. In primo luogo, dovremmo cercare di bilanciare le paure sugli aspetti negativi dell'IA, che sono comprensibili e validi, con la sua capacità di migliorare la vita delle persone. Per sfruttare al meglio questa straordinaria nuova tecnologia, dovremo proteggerci dai rischi e diffondere i benefici al maggior numero possibile di persone. In secondo luogo, le forze di mercato non produrranno naturalmente prodotti e servizi di intelligenza artificiale che aiutano i più poveri. È più probabile il contrario. Con finanziamenti affidabili e le giuste politiche, i governi e la filantropia possono garantire che le IA vengano utilizzate per ridurre l'iniquità. Proprio come il mondo ha bisogno delle sue persone più brillanti focalizzate sui suoi più grandi problemi, dovremo concentrare le migliori IA del mondo sui suoi più grandi problemi. Anche se non dovremmo aspettare che questo accada, è interessante pensare se l'intelligenza artificiale identificherebbe mai l'iniquità e cercherebbe di ridurla. Hai bisogno di avere un senso della moralità per vedere l'iniquità, o lo vedrebbe anche un'IA puramente razionale? Se riconoscesse l'iniquità, cosa suggerirebbe di fare al riguardo? Infine, dovremmo tenere a mente che siamo solo all'inizio di ciò che l'IA può realizzare. Qualunque limite abbia oggi sarà sparito prima che ce ne accorgiamo. IA competitiva L'attuale forma dominante di intelligenza artificiale, quella di cui tutti parlano, non è né creativa né collaborativa né fantasiosa. O è totalmente asservita - stupida, francamente - o è oppositiva, aggressiva e pericolosa (e forse sempre stupida). E analisi dei modelli, descrizione di immagini, riconoscimento facciale e gestione del traffico; è prospezione petrolifera, arbitraggio finanziario, sistemi di armi autonome e programmi scacchistici che distruggono completamente l'avversario umano. Compiti competitivi, profitti competitivi, intelligenza competitiva. In tutto questo, l'IA competitiva ha una caratteristica in comune con il mondo naturale, o meglio con l'errata concezione storica che abbiamo di quest'ultimo. Essa immagina un ambiente sanguinario in cui l'umanità nuda e fragile deve combattere con forze devastanti e soggiogarle, piegandole alla sua volontà (di solito, maschile) sotto forma di agricoltura, architettura, allevamento e addomesticamento. Questo modo di vedere il mondo ha prodotto un sistema di classificazione a tre livelli in base ai tipi di animali in cui ci imbattiamo: animali domestici, bestiame e fiere selvatiche, ciascuno con i suoi attributi e atteggiamenti. Trasferendo questa analogia al mondo dell'IA, sembra evidente che finora abbiamo creato perlopiù macchine addomesticate del primo tipo, iniziando a recintare un allevamento del secondo e vivendo nel timore di scatenare il terzo. Ecologia della tecnologia Dobbiamo imparare a convivere con il mondo, anziché cercare di dominarlo. In breve, dobbiamo scoprire un’ecologia della tecnologia. Il termine «ecologia» fu coniato alla metà del XIX secolo dal naturalista tedesco [[Ernst Haeckel]] nel libro Generelle Morphologie der Organismen («Morfologia generale degli organismi»). «Per ecologia,» scrive «intendiamo la totalità delle scienze delle relazioni dell'organismo con l'ambiente, incluse tutte le condizioni dell'esistenza nella loro accezione più ampia.» Il termine deriva dal greco oikos (oikos), che significa casa o ambiente; in una nota, Haeckel fa riferimento anche al greco xwpa (chora), cioè «luogo di residenza». L'ecologia non è semplicemente lo studio del posto in cui ci troviamo, ma di tutto ciò che ci circonda e che ci permette di vivere. John Muir, amante della vita all'aria aperta e padre del sistema dei parchi nazionali negli Stati Uniti. Riflettendo sull'abbondanza di vita complessa in cui si imbatté mentre scriveva il libro La mia prima estate sulla Sierra, afferma semplicemente: «Se cerchiamo di isolare un oggetto qualsiasi, scopriamo che ogni cosa è ancorata a tutto il resto dell’universo». La tecnologia è l'ultimo campo del sapere a scoprire la propria ecologia. Quest'ultima è lo studio del luogo in cui ci troviamo e delle relazioni tra i suoi abitanti, mentre la tecnologia è lo studio di ciò che facciamo in quel posto: Téxv (techne), ossia arte o mestiere. Se la mettiamo così, le due sembrano alleate per natura, ma la storia della tecnologia è perlopiù un racconto di cecità intenzionale nei confronti del contesto e delle conseguenze della sua attuazione. AI user friendly Molti di coloro che si occupano direttamente di IA presso Facebook, Google e altre aziende della Silicon Valley sono più che consapevoli delle potenziali minacce esistenziali della superintelligenza. Come abbiamo visto, alcuni dei protagonisti del settore tecnologico - da Bill Gates ed Elon Musk a Shane Legg, il fondatore della DeepMind di Google - hanno espresso preoccupazione per la sua comparsa. Ma la loro risposta è di tipo tecnologico: dobbiamo progettare l'IA in modo che sia friendly, incorporando nella sua programmazione le tutele e le procedure necessarie per garantire che non diventi mai una minaccia per la vita e per il benessere dell'uomo. Questo approccio sembra insieme ottimistico ai limiti dell'assurdo e ingenuo in misura preoccupante. È anche in contrasto con l'esperienza che abbiamo accumulato finora con i sistemi intelligenti. Nella storia dell'IA, i modelli di intelligenza che cercano di descrivere una mente completa attraverso un insieme di regole prestab
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

A2By Runtime Radio


More shows like A2

View all
Il Disinformatico by RSI - Radiotelevisione svizzera

Il Disinformatico

4 Listeners

Digitalia by Franco Solerio

Digitalia

1 Listeners

Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita by Scientificast

Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita

13 Listeners

Mister Gadget Daily by Luca Viscardi

Mister Gadget Daily

0 Listeners

EasyApple by EasyPodcast

EasyApple

3 Listeners

Pillole di Bit by Francesco Tucci

Pillole di Bit

0 Listeners

IO&TEch by Jacopo Reale

IO&TEch

1 Listeners

DataKnightmare: L'algoritmico è politico by Walter Vannini

DataKnightmare: L'algoritmico è politico

0 Listeners

SNAP - Architettura Imperfetta by Roberto Marin

SNAP - Architettura Imperfetta

0 Listeners

Avvocati e Mac: Compendium by Filippo Strozzi

Avvocati e Mac: Compendium

0 Listeners

Bitcoin Italia Podcast by Rikki & Guybrush

Bitcoin Italia Podcast

3 Listeners

Deutsch Podcast - Deutsch lernen by Deutsch-Podcast

Deutsch Podcast - Deutsch lernen

136 Listeners

Actually by Will Media

Actually

8 Listeners

Negati - Freelance allo sbaraglio by Andrea Ciraolo, Valentina De Poli & Matteo Scandolin

Negati - Freelance allo sbaraglio

0 Listeners

Algoritmi by Datapizza

Algoritmi

0 Listeners