Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

7 Espressioni SCORTESI da EVITARE in italiano (e le alternative per parlare educatamente)


Listen Later

In questo video parleremo di un argomento che sicuramente vi aiuterà tantissimo nell’uso quotidiano della lingua italiana! Vi è mai capitato di dire qualcosa ma di ricevere in risposta un’occhiataccia o peggio il vostro interlocutore se n’è andato via girando i tacchi? Probabilmente, se quelle non erano le reazioni sperate, ciò è accaduto perché avete usato delle parole sbagliate, inopportune, un po’ sgarbate. In questo video vi presenterò quindi 7 espressioni che andrebbero evitate, durante una conversazione in italiano, per non rischiare di risultare scortesi o maleducati. In sostituzione ad ognuna di queste espressioni vi suggerirò delle alternative più cortesi e garbate che potrete usare in ogni situazione senza timore che vi guardino male.


     

Le 7 Frasi che le Persone Educate NON Dicono
 
1. CHI SE NE FREGA
Eh sì, è un’espressione molto comune. Si sente spesso anche nei film, perché è effettivamente molto diffusa tra gli italiani. Pensate che lo è tanto da avere anche una grafia alternativa, che sta ad indicare che viene praticamente pronunciata come una parola sola: chissenefrega. E se, tutto sommato, la possiamo usare con i nostri famigliari o i nostri amici stretti perché tra noi c’è un legame forte e comunque informale, è di certo meglio evitarla quando si parla con altre persone, per quanto le possiamo conoscere bene.

Propriamente quest’espressione sarebbe una domanda, anche se viene utilizzata più comunemente come un’esclamazione.

Letteralmente, significa: “a chi importa (di questo)”? È un modo molto scortese per dire che non ci interessa minimamente quello che ci stanno dicendo. Quando vogliamo esprimere il nostro disinteresse per qualcosa è ovviamente molto difficile non risultare scortesi, ma in casi di estrema necessità potremmo sempre utilizzare espressioni un po’ meno sgarbate, come ad esempio:

Mi dispiace, ma non mi interessa.

Purtroppo la cosa non mi riguarda. 

Onestamente non me ne preoccupo.

Oppure, nel caso in cui qualcuno ci stia chiedendo di aiutarlo, anziché rispondere con un “chissenefrega” potremmo optare per un più cortese “mi dispiace, ma non posso proprio aiutarti”.

 
2. CHE SCHIFO
È forse una delle prime “brutte parole” che i bambini imparano a dire da piccolini, soprattutto quando vengono “obbligati” a mangiare la verdura… E i genitori puntualmente ogni volta li sgridano e li correggono:

<< Non si dice “che schifo”! Si dice “non mi piace”! >>

E in effetti è proprio vero: dovremmo piuttosto dire che qualcosa non ci piace, piuttosto che dire che ci fa schifo. Dire che fa schifo è insomma un po’ un’offesa a chi ha preparato o comprato quella cosa, mentre dire che non ci piace sottolinea che è solo una nostra preferenza, che dipende da noi, ma non è la cosa in sé ad essere brutta.

Questo vale sia quando stiamo commentando il gusto di un cibo o di una bevanda, sia quando abbiamo a che fare con qualsiasi altro oggetto o concetto che non rispecchia i nostri gusti. In questi casi potremmo optare per una delle seguenti alternative.

Per il cibo:

Mi dispiace ma mi dà il voltastomaco!

Non è di mio gradimento.

Preferirei mangiare altro.

 Per altro:

Scusa, ma non riesco a guardare!

Ti dispiace se non guardo altrove?

Non è il mio genere.

Non rispecchia i miei gusti.

 
3. CHE NOIA! / CHE PALLE!
Quante volte ci è capitato di trovarci in una situazione incredibilmente noiosa, tanto da risultare quasi insopportabile, e di volercene andare subito pur di non subire quella terribile e interminabile tortura?

Che so, magari a scuola durante una noiosissima lezione, oppure a teatro,
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!By Graziana Filomeno - italiano online

  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8

4.8

28 ratings


More shows like Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

View all
Learn Italian | ItalianPod101.com by ItalianPod101.com

Learn Italian | ItalianPod101.com

444 Listeners

News in Slow Italian by Linguistica 360

News in Slow Italian

204 Listeners

Italiano Automatico Podcast by Alberto Arrighini

Italiano Automatico Podcast

256 Listeners

Podcast Italiano by Davide Gemello

Podcast Italiano

368 Listeners

Learn Italian with Lucrezia by Lucrezia Oddone

Learn Italian with Lucrezia

431 Listeners

Speak Italiano - Pensieri e Parole by Linda Riolo

Speak Italiano - Pensieri e Parole

223 Listeners

Learn Italian with Teacher Stefano by Teacher Stefano

Learn Italian with Teacher Stefano

85 Listeners

Italiano Bello by Italiano Bello - Learn Italian in Italian!

Italiano Bello

132 Listeners

Italiano con Amore by Eleonora Silanus

Italiano con Amore

180 Listeners

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS by Simone Pols

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

192 Listeners

Italian Grammar Made Easy by Italian Matters

Italian Grammar Made Easy

187 Listeners

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali by Matteo, Raffaele and the Easy Italian team

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

130 Listeners

Italian Stories In Italian by Barbara Bassi

Italian Stories In Italian

40 Listeners

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate by Postcards from Italy Podcast

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate

70 Listeners

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories by Daily Italian with Elena

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories

117 Listeners