Il Circo moderno è un luogo temporaneo, itinerante, che vive ai margini della vita pubblica.
In quanto tale, è perfetto per rappresentare situazioni magiche, fuggevoli, misteriose, e personaggi adatti a queste. O, ancora più spesso, per essere un non-luogo, in cui non accadono cose, ma da cui provengono magie, anomalie, e bizzarrie varie.
Dai superuomini ai freak, dagli acrobati agli animali feroci portati nel cuore della "civiltà", dai pagliacci di cui abbiamo già parlato ai lanciatori di coltelli, il Circo è un luogo che vuole essere percepito come magico.
Storicamente, però, c'è anche un altro tipo di circo, quello gladiatorio, che ha colpito l'immaginazione e che è facile riprendere in altre ambientazioni: basta un pubblico, un'arena e un po' di sangue e lo spettacolo è servito, buono come il pane.