Arte Svelata

Albrecht Dürer


Listen Later

Versione audio:
Pittore, disegnatore, incisore e teorico dell’arte originario di Norimberga, Albrecht Dürer (1471-1528) è stato il più grande maestro del Rinascimento tedesco. Figlio di un orafo di origine ungherese, si formò fra il 1483 e il 1486 come apprendista del padre; poi studiò presso la bottega di Michael Wolgemut, il maggior incisore e pittore della sua città.
Viaggiò a lungo, visitando i paesi tedeschi. Il primo viaggio in Italia, iniziato nella tarda estate del 1494 e durato un anno, si rivelò fondamentale per il completamento della sua formazione, che si arricchì di un plastico monumentalismo. A Venezia, Padova e Mantova, l’artista poté ammirare i dipinti di Mantegna, Pollaiolo e Giovanni Bellini.
Le incisioni
Tornato in patria nel 1495, Dürer vi aprì una fiorentissima bottega, dove produsse numerose xilografie con l’Apocalisse e altre opere grafiche raffiguranti cicli religiosi, che divennero popolarissime e accrebbero la sua fama in Europa. «Si può dire senza esagerazione che la storia della pittura sarebbe rimasta inalterata anche se Dürer non avesse mai toccato un pennello e una tavolozza, ma che i primi cinque anni del suo lavoro indipendente come incisore e xilografo furono sufficienti a rivoluzionare le arti grafiche»: così ha osservato il grande studioso novecentesco Erwin Panofsky.
In effetti, grazie alla sua produzione delle oltre cento incisioni su rame e delle diverse centinaia di xilografie, Dürer è stato da sempre considerato come un maestro insuperabile e insuperato dell’arte grafica. Già il grande umanista olandese Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), legato a Dürer da un rapporto di reciproca amicizia e stima, nel 1528 osservò che l’artista tedesco aveva superato persino il grande pittore classico Apelle, giacché aveva saputo dare espressione a tutto il visibile solamente per mezzo di linee nere. È indubbio che Dürer, pur essendo un eccellente pittore, abbia sempre prediletto l’arte dell’incisione poiché costituiva una maggiore fonte di guadagno ed era un lavoro che non gli sottraeva molto tempo, consentendogli di affrontare temi sempre nuovi.
I quattro cavalieri dell’Apocalisse
I quattro cavalieri dell’Apocalisse, ad esempio, fa parte di una serie di venticinque xilografie di grandi dimensioni realizzate tra il 1495 e il 1500. La terrificante iconografia di questo soggetto è tratta dall’Apocalisse di Giovanni, che racconta come, all’apertura del quarto sigillo, i quattro cavalieri verranno liberati, con il potere di «sterminare con la spada, con la fame, con la peste e con le fiere della terra». Nell’opera di Dürer, il centro della scena è dominato dalle figure dei cavalieri al galoppo, che nel loro incedere travolgono un’umanità disperata. Il cavaliere più temibile è quello scheletrico in basso a sinistra, in grado di infliggere guerra, fame, carestie: si tratta della Morte, armata di forcone.
Il naturalismo di Dürer
Un altro aspetto interessante dell’arte di Dürer è quello del naturalismo che traspare dai suoi bellissimi acquerelli più ancora che dai dipinti, opere che presentano soggetti molto semplici attraverso deliziosi giochi cromatici. Come Leonardo, anche Dürer era infatti convinto che la riproduzione artistica della natura potesse diventare uno strumento di conoscenza. L’acquerello del Leprotto, del 1502, è un celebrato capolavoro: i dettagli dell’animale sono indagati con grande precisione di disegno: raramente gli animali sono stati rappresentati dagli artisti con una simile profondità d’indagine. La grande zolla, del 1503, presenta, con straordinario realismo, alcune piante selvatiche, tra cui la pratolina, il tarassaco e la piantaggine maggiore.
A Venezia, la Festa del Rosario
Un secondo viaggio a Venezia, compiuto tra il 1505 e il 1507, diede all’artista la possibilità di conoscere la pittura di Giorgione e di Tiziano e di affrontare problemi più specificamente coloristici.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Arte SvelataBy Arte Svelata

  • 5
  • 5
  • 5
  • 5
  • 5

5

1 ratings


More shows like Arte Svelata

View all
Tintoria by OnePodcast

Tintoria

29 Listeners

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

183 Listeners

Storia in Podcast by Focus

Storia in Podcast

20 Listeners

Nova Lectio - Storie di Geopolitica by Nova Lectio

Nova Lectio - Storie di Geopolitica

25 Listeners

Alessandro Barbero Podcast - La Storia by Curato da: Primo Vassallo

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

69 Listeners

Stories by Cecilia Sala – Chora Media

Stories

39 Listeners

Dee Giallo by OnePodcast

Dee Giallo

24 Listeners

Indagini by Il Post

Indagini

94 Listeners

Non hanno un amico by Luca Bizzarri – Chora Media

Non hanno un amico

38 Listeners

Ma perché? by OnePodcast

Ma perché?

15 Listeners

Il Mondo by Internazionale

Il Mondo

31 Listeners

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo e Chora Media

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air

42 Listeners

Limes - Il podcast di Geopolitica by OnePodcast

Limes - Il podcast di Geopolitica

17 Listeners

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media by Chora Media

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media

14 Listeners

Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini by Pablo Trincia - Sky Original

Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini

18 Listeners