Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

ALTERNANZA di GENERE e SIGNIFICATO in italiano: Spiegazione + Esempi


Listen Later

In questa lezione parleremo di un fenomeno molto particolare della lingua italiana, noto come “alternanza di genere e significato”. Detto in breve, nella lingua italiana sono presenti alcune parole per le quali i diversi generi (femminile e maschile) corrispondono anche a significati diversi. Si tratta di un fenomeno piuttosto comune, e proprio per questo è importante imparare a non fare confusione tra generi e significati.


 

Le parole che cambiando genere cambiano anche significato
Il fenomeno dell’alternanza di genere e significato può avvenire per diverse ragioni, che possiamo catalogare in due modi. Vediamoli insieme!
 
Parole che terminano in -o/-a 
Prima di tutto, ci sono le parole che terminano al maschile in -o e al femminile in -a, con due significati diversi. Ad esempio:
banco (tavolo su cui gli studenti scrivono in classe) / banca (luogo in cui si conservano i risparmi)
foglio (pezzo di carta su cui si scrive) / foglia (parte delle piante)
bilancio (rapporto tra le entrate e le uscite) / bilancia (strumento per pesare)
masso (una grande pietra) / massa (grande quantità)
 
Parole che terminano in  -e
Ci sono poi alcune parole che terminano in -e, le quali possono essere sia maschili sia femminili, ma sempre con un cambio di significato. Queste parole, che hanno significati diversi ma grafia identica, ovvero si scrivono allo stesso modo, si dicono OMOGRAFE. Vediamo alcuni esempi:
La fine (= il punto finale) / il fine (= lo scopo)
La capitale (= città sede del governo di un Paese) / il capitale (= grande somma di denaro)
La fronte (= parte del viso) / il fronte (= linea di combattimento)
La volante (= macchina della polizia) / il volante (= parte dell’automobile)
Possiamo dire che tutti i casi che abbiamo citato finora sono sporadici, non prevedibili né sistematici. Vi sono però alcuni casi in cui l’alternanza di significato tra maschile e femminile segue criteri coerenti e quindi prevedibili. Vediamone alcuni!
 
Nomi di pianta e di frutto
Un caso molto comune è quello dei nomi di pianta (al maschile) e dei nomi di frutto (al femminile):
pesco / pesca
pero / pera
arancio / arancia
melo / mela
 
Nomi di disciplina e degli studiosi
Un altro caso è quello dei nomi di disciplina (al femminile) e i nomi degli studiosi che la praticano (al maschile, sebbene possano essere usati al femminile nel caso si tratti di donne):
chimica / chimico
matematica / matematico
fisica / fisico
 
Sfumatura di significato differente
In alcuni casi molto particolari, poi, l’alternanza di genere produce solo un leggero slittamento di significato: in altre parole, il significato rimane più o meno lo stesso, solo con una sfumatura differente.
tavolo (= senso generale del termine) / tavola (= asse di legno, specialmente su cui si mangia; si usa spesso per indicare una tavola apparecchiata)
fosso (= grande solco del terreno, anche naturale) / fossa (= scavo praticato nel terreno)
Buco (= apertura, cavità per esempio nel terreno o in un muro) / buca (= usato in particolare nel golf)
 
Parole con etimologia differente
Ci sono poi dei casi che non sono propriamente classificabili come “alternanze di genere e significato”, perché riguardano parole con etimologia differente, e che per puro caso si sono sviluppate in maniera simile e ora si scrivono nello stesso modo, ma sono di genere diverso. Vediamone alcune:
busto (= parte del corpo) / busta (= involucro di carta, spesso per lettere)
maglio (= cilindro di acciaio usato per lavorare il ferro) / maglia (= maglietta, oppure singolo elemento di un intreccio di tessuto o altro materiale)
pianto (= atto del piangere) / pianta (= organismo vegetale, albero)
 
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!By Graziana Filomeno - italiano online

  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8

4.8

28 ratings


More shows like Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

View all
News in Slow Italian (Intermediate) by Linguistica 360

News in Slow Italian (Intermediate)

188 Listeners

Italiano Automatico Podcast by Alberto Arrighini

Italiano Automatico Podcast

256 Listeners

Podcast Italiano by Davide Gemello

Podcast Italiano

434 Listeners

Learn Italian with Lucrezia by Lucrezia Oddone

Learn Italian with Lucrezia

424 Listeners

Speak Italiano - Pensieri e Parole by Linda Riolo

Speak Italiano - Pensieri e Parole

229 Listeners

Italiano Bello by Italiano Bello - Learn Italian in Italian!

Italiano Bello

142 Listeners

Italiano con Amore by Eleonora Silanus

Italiano con Amore

192 Listeners

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS by Simone Pols

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

196 Listeners

Italian Grammar Made Easy by Italian Matters

Italian Grammar Made Easy

208 Listeners

Coffee Break Italian Advanced by Coffee Break Languages

Coffee Break Italian Advanced

153 Listeners

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali by Matteo, Raffaele and the Easy Italian team

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

145 Listeners

Italian Stories In Italian by Barbara Bassi

Italian Stories In Italian

41 Listeners

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate by Postcards from Italy Podcast

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate

91 Listeners

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories by Daily Italian with Elena

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories

159 Listeners

Intermediate Italian Podcast | Italiano per intermedi con Teacher Stefano by Teacher Stefano

Intermediate Italian Podcast | Italiano per intermedi con Teacher Stefano

18 Listeners