Arte Svelata

Arte da abitare 3. La casa etrusca


Listen Later

Versione audio:
A proposito delle abitazioni etrusche, non sono molte le informazioni in nostro possesso. Nessuna testimonianza è infatti giunta fino a noi. Sappiano, anche dagli scavi archeologici, che negli edifici civili etruschi l’uso della pietra venne limitato alle fondazioni; per gli alzati, invece, prevalse l’impiego dei mattoni crudi, dell’argilla pressata e del legno, ossia di materiali estremamente deperibili. Sono solo alcune tombe etrusche, quindi, a rendere una plausibile testimonianza visiva delle antiche abitazioni in Etruria, perché ne ricostruiscono l’aspetto sia nella struttura architettonica sia nelle decorazioni. La casa etrusca.
Per esempio, richiama l’interno di un’abitazione la celebre Tomba dei Rilievi dipinti di Cerveteri, che ha una copertura a doppio spiovente, decorata da finte travi e sorretta da pilastri. Inoltre, piedritti e pareti sono decorati da bassorilievi in stucco policromo, che rappresentano oggetti d’uso comune (coltelli, tenaglie, funi, asce), armi (spade, scudi, elmi) e persino animali domestici.
La forma delle case
Le prime abitazioni etrusche presentavano una pianta quadrata, con tre vani affiancati che si affacciavano su un vestibolo trasversale, secondo una tipologia planimetrica che veniva utilizzata anche nei templi e nei sepolcri coevi. Dal V secolo a.C. le piante degli edifici, quadrate o rettangolari, divennero più articolate: un ambiente di passaggio immetteva generalmente in un cortile centrale, circondato dalle camere e parzialmente coperto da un tetto a spioventi. Quest’ultimo convogliava l’acqua piovana dentro una vasca o un pozzo, secondo uno schema rimasto sostanzialmente immutato anche per le abitazioni romane. La casa etrusca.
Gli ambienti e i mobili
Le pareti delle case più facoltose erano riccamente affrescate a motivi geometrici o con scene figurate. Dell’arredamento etrusco abbiamo invece sufficienti informazioni, fornite dalle pitture murali, dagli arredi scolpiti che ornavano le tombe e dagli oggetti presenti nei corredi funebri. Le case, secondo una consuetudine diffusa nell’antichità, non ospitavano molti mobili: letti, tavoli, tavolini, panche e poltrone di legno, sedie e sgabelli, bracieri e candelabri costituivano, di norma, il corredo completo di un’abitazione.
Rari erano i piccoli armadi e le credenze; molto diffusa una tipica poltrona di vimini con ampia spalliera e sedile rotondo, che spesso troviamo riprodotta in alcune tombe. Gli arredi delle case signorili erano ovviamente molto ricchi. I letti presentavano normalmente una struttura in legno, più raramente in bronzo, che sosteneva il materasso, ricoperto da cuscini e stoffe preziosamente ricamate.
Due tipici oggetti presenti nelle camere da letto signorili erano lo specchio in bronzo lucidato e la cista. Gli specchi erano decorati ad incisione o, più raramente, a rilievo sulla superficie opposta alla parte riflettente. La casa etrusca.
Le ciste
Le ciste erano, invece, dei tipici recipienti, dotati di coperchio, realizzati in legno, cuoio o in bronzo. La loro più tipica forma era quella ellittica ma non mancavano le ciste con corpo cilindrico. I coperchi di questi eleganti contenitori erano riccamente decorati con figurette a tutto tondo, che servivano da manici, e anche le superfici dei corpi presentavano scene incise con fregi vegetali (palmette, fiori di loto) o scene figurate.
Le ciste erano usate per contenere, in base alle loro dimensioni, oggetti di toeletta o di abbigliamento, soprattutto femminili, gioielli, come spille e fibule, unguenti e strigili. Oggetti come questi, sia pure concepiti per la casa, venivano spesso utilizzati anche per funzioni rituali. La casa etrusca.
Le stoviglie
Le cucine etrusche erano dotate di un fornello che serviva per arrostire le carni; non mancava mai il grande mortaio di bronzo, costituito da un recipiente rotondo poggiato su un tripode.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Arte SvelataBy Arte Svelata

  • 5
  • 5
  • 5
  • 5
  • 5

5

1 ratings


More shows like Arte Svelata

View all
Tintoria by OnePodcast

Tintoria

29 Listeners

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

183 Listeners

Storia in Podcast by Focus

Storia in Podcast

20 Listeners

Nova Lectio - Storie di Geopolitica by Nova Lectio

Nova Lectio - Storie di Geopolitica

25 Listeners

Alessandro Barbero Podcast - La Storia by Curato da: Primo Vassallo

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

69 Listeners

Stories by Cecilia Sala – Chora Media

Stories

39 Listeners

Dee Giallo by OnePodcast

Dee Giallo

24 Listeners

Indagini by Il Post

Indagini

94 Listeners

Non hanno un amico by Luca Bizzarri – Chora Media

Non hanno un amico

38 Listeners

Ma perché? by OnePodcast

Ma perché?

15 Listeners

Il Mondo by Internazionale

Il Mondo

31 Listeners

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo e Chora Media

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air

42 Listeners

Limes - Il podcast di Geopolitica by OnePodcast

Limes - Il podcast di Geopolitica

17 Listeners

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media by Chora Media

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media

14 Listeners

Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini by Pablo Trincia - Sky Original

Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini

18 Listeners