Sign up to save your podcastsEmail addressPasswordRegisterOrContinue with GoogleAlready have an account? Log in here.
Assaggi di Letteratura. Senza pretese, a più riprese... sintesi, concetti chiave e spiegazioni di tutta la letteratura italiana. Per studenti, appassionati, curiosi e volenterosi.A cura di Gianmar... more
FAQs about Assaggi di Letteratura:How many episodes does Assaggi di Letteratura have?The podcast currently has 106 episodes available.
November 03, 2024La lingua e i poeti della Scuola sicilianaQuello dei poeti della Magna Curia è un volgare illustre ed è interregionale. Un primo strato linguistico, di base, è costituito dal volgare siciliano, ma su di esso agiscono e si sedimentano gli influssi e i contributi di altre lingue: il latino, il provenzale e i dialetti italiani che i giuristi portano con sé per i più svariati motivi [...]Spiegazione della toscanizzazione della lingua della Scuola siciliana ed elenco dei poeti degni di nota....more12minPlay
October 27, 2024Le peculiarità della Scuola sicilianaCaratteri e peculiarità della Scuola siciliana. La poesia siciliana è tutta dedicata all'anima e allo spirito amoroso; la fenomenologia dell'innamoramento è il perno attorno al quale ruotano le nuove composizioni dei poeti-giuristi.Rinnovamento della forma canzone, invenzione del sonetto e abbandono dell'accompagnamento musicale....more15minPlay
October 20, 2024La Scuola siciliana (introduzione)Nella prima metà del Duecento si forma e si sviluppa un fenomeno assai unico ed importante. Ne è protagonista il regno di Sicilia, alla cui guida vi è Federico II di Svevia [...]Formazione e nascita della Scuola siciliana....more10minPlay
October 13, 202459-Origini romanze (A. Varvaro)"Perché sia accaduto che ad una lingua unitaria, il latino, si siano sostituite più lingue neolatine è problema molto controverso e tutt'altro che facile da risolvere".Condivisione di brani scelti dal saggio Origini romanze di Alberto Varvaro, contenuto in Storia della letteratura italiana diretta da Enrico Malato, Volume I, Salerno editrice, Roma 1995....more22minPlay
October 06, 202458-I re garanti dell'equilibrio e della prosperitàL'impero doveva fare i conti con una figura che dominava la scena feudale: il re.Il re è il cardine attorno al quale tutto ruota... anche i cavalieri, nostri eroi; nessuno escluso. Rolando, Lancillo e Parceval bastano come esempio.Il re è l'apice e l'erede di quella stirpe che ha permesso alla comunità di aggregarsi al sicuro dai pericoli, di stabilizzarsi e di divenire poi un regno.E' presente una lettura tratta da Il Basso Medioevo di J. Le Goff, trad. di E. Vaccari Spagnol, Feltrinelli, Milano 1967....more9minPlay
September 29, 2024L'origine della classe dei cavalieri (Lynn White Jr.)ep. 57 st. 1Come si esce dalla terribile condizione di degrado nella quale l'intero mondo altomedievale era inevitabilmente caduto? Ripartendo da zero, dalla terra e dalla guerra.Chi ha poi dato stabilità allo status delle cose, chi ha mantenuto l'equlibrio sociale, chi ha difeso la comunità che nel frattempo si stabilizzava e progrediva? E' stato il cavaliere. Non tanto il cavaliere in senso stretto, ma il guerriero in senso lato...Lettura di un brano tratto da Lynn White Jr., Tecnica e società nel Medioevo, Il Saggiatore, Milano 1967....more19minPlay
September 22, 2024La carestia del 1033 (Rodolfo il Glabro)ep. 56 st. 1Secondo approfondimento per comprendere meglio tutto quello che è stato illustrato fino a questa 56esima puntata.Rodolfo il Glabro racconta le terribili realtà sulla carestia del 1033 in Borgogna.Lettura tratta da Cronache dell'anno Mille [Storie], a cura di G. Cavallo e G. Orlandi, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, Milano 1989....more15minPlay
September 15, 2024Aspetti della prima società medievale (M. Bloch)ep. 55 st. 1Approfondimento di alcuni aspetti della società e della cultura medievale, utili per comprendere meglio tutto quello che è stato illustrato finora."La società feudale" di M. Bloch, Einaudi, Torino 1949....more17minPlay
September 08, 2024Poemetto narrativo-didascalico (Giacomino da Verona e Bonvesin de la Riva)ep. 54 st. 1All’interno dei Comuni del nord-Italia, vi era un pubblico costituito soprattutto da mercanti e artigiani che apprezzava fortemente il poemetto narrativo e didattico. Mentre nel centro-Italia si diffonde enormemente la lauda, nell’area lombardo-veneta troviamo queste opere didascaliche che hanno, semplificando, come scopo principale, quello di indirizzare i cristiani sulla via del Bene. All’interno di queste opere si descrivono infatti visioni dell’al di là (dell’Inferno e del Paradiso), oppure si dibatte su temi anche di natura filosofica e teologica con argomentazioni inerenti al rapporto tra anima e corpo ad esempio. Si presentano argomenti che devono scuotere il lettore e farlo riflettere perché prenda posizione nella dicotomia tra Bene e Male. I due autori più importanti sono Giacomino da Verona e Bonvesin de la Riva....more18minPlay
September 01, 2024Il contributo innovativo di Jacopone da Todiep. 53 st. 1Un primato importante che si può attribuire a Jacopone da Todi è quello di essere stato il primo autore impegnato nella produzione di un corpus letterario dedicato alla lirica religiosa. Ricordiamo che S. Francesco d’Assisi è sì il primo, come abbiamo detto nelle puntate precedenti, ma a noi è noto un unico suo testo lirico in volgare (il “Cantico” appunto). Jacopone invece ha una buona produzione poetica a suo carico, ed è anche innovativa rispetto al passato. Prima di Jacopone, la lauda era destinata esclusivamente alla preghiera; era in funzione di essa. Con Jacopone, e poi in avvenire, la lauda assume una forma ed entra in una dimensione letteraria....more9minPlay
FAQs about Assaggi di Letteratura:How many episodes does Assaggi di Letteratura have?The podcast currently has 106 episodes available.