Sign up to save your podcastsEmail addressPasswordRegisterOrContinue with GoogleAlready have an account? Log in here.
Assaggi di Letteratura. Senza pretese, a più riprese... sintesi, concetti chiave e spiegazioni di tutta la letteratura italiana. Per studenti, appassionati, curiosi e volenterosi.A cura di Gianmar... more
FAQs about Assaggi di Letteratura:How many episodes does Assaggi di Letteratura have?The podcast currently has 106 episodes available.
October 29, 2023Perceval o il romanzo del Graal (trama)ep. 42 st. 1Trama del romanzo Perceval nella prima versione di Chretien de Troyes....more7minPlay
October 22, 2023Lancillotto o il cavaliere della carretta (trama)ep. 41 st. 1Lettura tratta da "Il cavaliere della carretta (Lancillotto)" di C. de Troyes e G. de Leigni, P. G. Beltrami (a cura di), Edizioni dell'Orso, Alessandria 2004....more23minPlay
October 15, 2023Ciclo bretoneep. 40 st. 1La materia bretone: Ciclo di Lancillotto, Ciclo di Perceval, Ciclo di Tristano e Isotta, Ciclo di Artù e Ciclo di Merlino....more11minPlay
October 08, 2023Romanzo cortese-cavallerescoep. 39 st. 1Il cavaliere (Lancillotto, Ivano, Perceval) compie un percorso individuale di formazione e di perfezionamento delle virtù cortesi. Non c’è infatti solo un valore militare da far valere e da mettere alla prova, ma anche (e soprattutto) un valore morale nato e nutrito con il sentimento dell’amore....more13minPlay
October 01, 2023Quando vedo l'allodoletta movere (B. de Ventadorn)ep. 38 st. 1Questo è un testo chiave della poesia trobadorica. Qui l’amore è vissuto come frustrazione e perdita di identità. È una dichiarazione di rinuncia all’amore; il poeta ci parla della drammaticità del sentimento amoroso: la sofferenza d’amore conduce alla morte. È dunque più conveniente abbandonare la gioia e l’amore stesso, che vivere di dolori e sofferenze.Alla fine della puntata si propone un breve ascolto di una ricostruzione musicale della lirica di Bernart de Ventadorn.Violino: Emmanuel BonnardotFlauto: Pierre HamonVoce: Raphaël Boulay...more9minPlay
September 24, 2023Per la dolcezza della nuova stagione (Guglielmo IX di Aquitania)ep. 37 st. 1Testo lirico Per la dolcezza della nuova stagione di Guglielmo IX di Acquitania. Il brano è noto anche con il titolo: Con la dolcezza della primavera.Questo testo è un ottimo esempio che esprime la metafora feudale tanto cara ai trovatori. Il poeta parla del rapporto con l’amata alludendo spesso ad elementi propri del cerimoniale di investitura del vassallo. Vi è inoltre un repertorio di temi e situazioni della poesia trobadorica: la primavera, la lontananza dalla donna, il patto amoroso e le chiacchiere dei maldicenti....more7minPlay
September 17, 2023Sociologia della fin'amor (E. Köhler)ep. 36 st. 1Secondo Köhler l’amor cortese e la cortesia sono strettamente legati al tema della liberalità e ad una serie di obblighi ideali e sociali imposti dalla classe dei cavalieri a tutta la nobiltà delle corti feudali. L’onore di un uomo e la sua nobiltà risiede nell’animo e l’espressione amorosa ne è la massima ostentazione....more11minPlay
September 10, 2023Poesia provenzale pt 2ep. 35 st. 1La lirica dei trovatori è indiscutibilmente un nuovo punto di partenza per la letteratura occidentale; una matrice essenziale che non ha precedenti. Tuttavia è importante pensare alle influenze culturali circostanti che possono aver contribuito ad ispirare questo nuovo genere letterario. Tra le esperienze precedenti e coeve che possono aver affinità, possiamo enumerare alcune opere della tradizione classica (l’Ars amandi di Ovidio ne è un esempio); il culto cristiano, forte e ricco, per la Vergine Maria; alcuni ritmi e forme della liturgia cristiana; strutture cantate della tradizione popolare (come il pianto funebre) ed alcune influenze proprie della poesia araba. Queste sono tutte forme ed espressioni culturali di cui gli autori (intellettuali e nobili) sicuramente potevano aver fatto esperienza. Ricordiamo che l’ambiente in cui si generano queste composizioni è la corte, il luogo per eccellenza nel quale erano riunite le migliori opportunità sociali ed artistiche dell’epoca....more9minPlay
September 03, 2023Poesia provenzale pt 1ep. 34 st. 1La lirica provenzale è la prima manifestazione letteraria all’interno della società cortese.Il tema centrale della lirica provenzale è l’amor cortese; non mancano però riferimenti all’attualità, all’etica e alla morale. I letterati, o poeti di cui stiamo parlando, non erano uomini qualsiasi. Erano generalmente di cultura elevata e ricoprivano posizioni di rilievo all’interno della società.La poesia provenzale è un tipo di poesia raffinata e ricercata; è un tipo di poesia che ama il gusto elegante della forma e la ricchezza dell’espressione....more9minPlay
August 27, 2023Letteratura cortese (Amor cortese)ep. 33 st. 1Introduzione alla letteratura cortese; definizione di Amor cortese; Andrea Cappellano: I Comandamenti d'amore....more13minPlay
FAQs about Assaggi di Letteratura:How many episodes does Assaggi di Letteratura have?The podcast currently has 106 episodes available.