Otello Gambacciani, detto “Il Gamba”, è stato fondatore della distilleria; partendo dalla passione per la chimica e la sua professione da farmacista.
Il Gamba avviò una piccola attività imprenditoriale in un magazzino sul Lungarno Dante Alighieri negli anni ’30 e, grazie a due operaie della zona e a dei rappresentanti divertiti, il liquore venne diffuso timidamente in alcuni locali della zona e, non di rado, anche oltre i confini del circondario.
Il liquore, chiamato anche l’Elisir di China, è un liquore utilizzato, originariamente, tra fine Settecento e metà Ottocento, come farmaco antimalarico; nel tempo, è stato utilizzato anche come tonico e digestivo e, una volta debellata la malattia in Europa e perso il suo status di medicinale, divenne un semplice amaro digestivo.
Negli anni ‘40 con la disputa del secondo conflitto mondiale, Gambacciani ha visto un’impennata inaspettata della sua piccola industria: i soldati americani, infatti, amanti degustatori di liquori, conobbero questo liquore empolese e se ne innamorarono.