Border Nights

Border Nights, puntata 256 (Ugo Mattei-Claudio Pagliara- Riccardo Mandelli 09-01-2018)


Listen Later

Inizio di puntata come ormai tradizione con alcune notizie commentate da Federica Francesconi e Paolo Franceschetti. Poi primo collegamento della serata con Ugo Mattei. In una conferenza di qualche settimana aveva parlato dei rischi della società connessa, dove tutto è felicemente "smart" e in cui ad esempio è impossibile rimuovere le batterie dagli smartphone. Quale disegno c'è dietro? Professore di diritto internazionale comparato all'Hastings College of the Law dell'Università della California a San Francisco, presso cui ricopre la cattedra di Alfred and Hanna Fromm Professor of International and Comparative Law, Ugo Mattei è anche professore di diritto civile all'Università di Torino. È inoltre coordinatore accademico dell'International University College of Turin. Svolge attività pubblicistica e politica collaborando come editorialista de il manifesto. Dal 2015 collabora regolarmente con il Fatto Quotidiano. È stato Vicepresidente della Commissione Rodotà presso il Ministero della Giustizia; Presidente dell'acquedotto di Napoli (Arin SPA poi trasformata in ABC); Consigliere di Amministrazione del Manifesto dal 2011 al 2013. Dal 2014 al 2015, Vicesindaco di Chieri presso Torino dove ha organizzato la prima edizione di AREA, Festival Internazionale dei Beni Comuni.

L'AMORE COME MEDICINA: L'ONCOLOGO CLAUDIO PAGLIARA
Nella seconda parte sarà con noi il dott. Claudio Pagliara oncologo ed esperto di medicina olistica. In qualità di presidente del L’ARCA (Associazione di Assistenza e di Ricerca sul Cancro) ha assistito gratuitamente centinaia di pazienti con tumore in fase terminale. Ha effettuato numerose pubblicazioni scientifiche, è stato relatore in un gran numero di convegni scientifici ed ha svolto diverse docenze. Ha svolto, come “mmg” (medico di medicina generale) autorizzato a condurre sperimentazioni cliniche, attività di ricerca, in uno studio multicentrico, dal titolo “Rischio&Prevenzione”, della durata di 5 anni, per l’Istituto Mario Negri . I risultati sono stati pubblicati anche su una delle più  prestigiose e autorevoli riviste medico-scientifiche come il il New England Journal of Medicine. Ha svolto attività di ricerca con La Fondazione Europea di Oncologia e Scienze Ambientali “B. Ramazzini”, finalizzata alla realizzazione di alcuni registri tumori. E’ stato, inoltre, componente del Comitato Scientifico Nazionale della Legambiente, capo scout, medico volontario in Kenia e medico volontario presso una comunità per tossicodipendenti : La ComunitàEmmanuel. Ha istituito, in collaborazione con la Fondazione Europea di Oncologia di Bologna, il Gruppo Oncologico dell’Italia Meridionale ed altri, il Registro Tumori del Comune di San Vito dei Normanni dal 1960 e del Comune di Brindisi dal 1990. E’ stato consulente tecnico del Comune di Brindisi per “Agenda 21”, è, inoltre, coautore del “Primo Rapporto  sullo Stato dell’Ambiente del Comune di Brindisi”, pubblicato nel 2003. E’, anche, coautore del “Piano di Azione Locale 2003” di Brindisi 21. Ha imparato molto anche dalla politica. Infatti è stato consigliere comunale nel comune di San Vito dei Normanni e consigliere provinciale per due legislature per la provincia di Brindisi, dimettendosi infine per profonda delusione delle logiche politiche, in quel momento presenti, impermeabili ad ogni tipo di positivo cambiamento. Attualmente è anche Direttore Scientifico de L’ARCA (Associazione di Assistenza e Ricerca per il Cancro). Ha pubblicato il libro di notevole successo: “la via della guarigione”, sottotitolo “curare la mente per curare il corpo, curare l’ambiente per curare l’uomo, curare lo spirito per curare il mondo”, edizione Del Grifo e "L'amore è la medicina più potente" (Uno Editori)
Parleremo poi dei rapporti tra rivoluzione russa e massoneria: Stefania intervista lo storico e ricercatore Riccardo Mandelli. E' autore del libro "I Fantastici 4 vs Lenin. Una missione della massoneria italiana nella Russia del 1917", che ricostruisce il viaggio di una delegazione del Grande Oriente d'Italia nel periodo tra la Rivoluzione di Febbraio e quella di Ottobre.
La ruota libera con Paolo Franceschetti, l'angolo di Barbara Marchand, lo spazio del Maestro di Dietrologia completeranno la puntata. Per intervenire: [email protected]

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Border NightsBy Border Nights


More shows like Border Nights

View all
Tintoria by OnePodcast - The Comedy Club

Tintoria

30 Listeners

Daily Cogito by Rick DuFer

Daily Cogito

11 Listeners

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

185 Listeners

Dpen Crimini by Dpen

Dpen Crimini

20 Listeners

Storia in Podcast by Focus

Storia in Podcast

18 Listeners

Nova Lectio - Storie di Geopolitica by Nova Lectio

Nova Lectio - Storie di Geopolitica

26 Listeners

Alessandro Barbero Podcast - La Storia by Curato da: Primo Vassallo

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

70 Listeners

Indagini by Il Post

Indagini

81 Listeners

Chiedilo alla Storia - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo e Chora Media

Chiedilo alla Storia - Intesa Sanpaolo On Air

52 Listeners

Dee Giallo by OnePodcast

Dee Giallo

24 Listeners

Sky Crime Podcast by Sky Crime

Sky Crime Podcast

15 Listeners

Non Aprite Quella Podcast by J-Ax, Pedar, Matteo Lenardon

Non Aprite Quella Podcast

19 Listeners

GURULANDIA by Marco Cappelli & Simone Salvai

GURULANDIA

3 Listeners

PULP PODCAST by Fedez e Mr. Marra

PULP PODCAST

8 Listeners

Fentanyl. La molecola del diavolo by Il Sole 24 Ore

Fentanyl. La molecola del diavolo

4 Listeners