Border Nights

Border Nights, puntata 352 (Rino Casazza, Andrea Grieco 19-5-2020)


Listen Later

Trentaquattresima puntata della stagione 2019-2020 di Border Nights – La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes. Ospiti della puntata Rino Casazza per parlare delle possibili origini del Covid-19 ed il fisico Andrea Grieco, per ulteriori analisi dei meccanismi del 5G. Ad aprire la puntata l’opinionista Riccardo Rocchesso e la consueta copertina di Pietro Ratto.

L’ORIGINE DEL VIRUS: RINO CASAZZA

Rino Casazza
Primo ospite della puntata sarà lo scrittore Rino Casazza che su Fronte Del Blog si è più volte occupato in questi mesi di analisi relative alla possibile origine del virus: dall’ipotesi di modifica in laboratorio al batterio Synthia. Nato a Sarzana, in provincia di La Spezia, nel 1958. Dopo la laurea in Giurisprudenza a Pisa, si é trasferito in Lombardia. Attualmente risiede a Bergamo e lavora a Milano. È da sempre un appassionato (come lettore, prima che come autore) della letteratura “di genere” in tutte le sue sfaccettature: giallo-noir, horror, fantascienza. Oltre a numerosi romanzi brevi e racconti usciti su pubblicazioni, riviste e collane varie, ha pubblicato una antologia di storie di fantascienza, una raccolta di poesie e cinque romanzi, di cui l’ultimo, Bergamo sottosopra, 0111 Edizioni, lo scorso giugno. Con Algama è coautore, insieme a Daniele Cambiaso, del thriller La logica del Burattinaio, in cui si rievocano le gesta criminali di William Vizzardelli, il serial killer bambino. A settembre 2016 esce con tre romanzi brevi ne Gli enigmi di Don Patrizio, il Padre Brown italiano.

5G, L’ANALISI DEL FISICO ANDREA GRIECO

Andrea Grieco
Secondo ospite della puntata sarà il fisico Andrea Grieco. «L’Universo intero emette una radiazione che in sostanza è l’eco del Big Bang, e che riempie uniformemente lo spazio. Noi viviamo immersi in un brodo elettromagnetico naturale nel quale tutte le forme di vita si sono evolute. La banda di frequenze di questo brodo elettromagnetico naturale sta per essere invasa dalle frequenze del 5G. Istallando antenne 5G su montagne, lampioni, balconi e anche dall’alto, ad esempio sui droni e su circa 20.000 satelliti, prima di 3 anni verrà coperto il 98% del territorio italiano, in modo che la copertura sarà pressoché totale. In seguito saranno necessarie nuove bande di frequenza più potenziate perché aumenterà la quantità di dati scambiati». Grieco s’interroga sulla sicura escalation che dal 5G porterà al passaggio al 6G, 7G e così via. Con l’internet delle cose, cioè gli oggetti che dialogano tra di loro e con l’utente, presto saranno parecchi miliardi i device (dispositivi) in uso sul pianeta: «Ci saranno 20 miliardi di devices connessi al 5G nel 2020, e saranno minimo 55 miliardi nel 2025. Come già l’attuale telefonia mobile, anche il 5G necessita della tecnologia radio ma a frequenze molto più alte e con radiazioni ionizzanti, cioè in grado di rompere i legami chimici di un organismo, di alterare il DNA con il rischio di provocare tumori». Laureato in Fisica alla Università degli studi di Milano con una tesi sull stelle pulsanti. Svolge da anni attività di divulgazione scientifica presso le scuole e la cittadinanza. Negli anni ’90 insegna elettronica e telecomunicazioni occupandosi anche di formazione professionale. In quello stesso periodo approfondisce le tematiche connesse ai sistemi di telecomunicazioni svolgendo attività di consulenza relative all’inquinamento elettromagnetico, di cui si occupa ancora oggi.

ARCHE’: SALVO MILAZZO E GIANLUCA MARLETTA
Si intitola “Archè” la nuova rubrica di Border Nights, a condurla sarà Salvo Milazzo, che inizia così la sua collaborazione con il programma. Ospite fisso Gianluca Marletta, saggista e conferenziere, autore, tra l’altro, di “La fabbrica della manipolazione”, volume scritto a due mani con Enrica Perucchietti per Edizioni Arianna (info sull’opera completa sono disponibili sul blog gianlucamarletta.it).“Archè” vuole essere un momento di riflessione sui temi della cultura e della comunicazione, sia in riferimento alla stretta attualità che in ottica storica. A partire dalle successive puntate, interverranno anche altre voci per approfondire i vari temi proposti.

LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTS
Torneranno anche le nostre rubriche: la ruota libera con Paolo Franceschetti, la campana dello zio Tom con Tom Bosco, la biblioteca di Barbara Marchand, la scheda del Maestro Di Dietrologia.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Border NightsBy Border Nights


More shows like Border Nights

View all
Tintoria by OnePodcast - The Comedy Club

Tintoria

31 Listeners

Daily Cogito by Rick DuFer

Daily Cogito

11 Listeners

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

184 Listeners

Dpen Crimini by Dpen

Dpen Crimini

20 Listeners

Storia in Podcast by Focus

Storia in Podcast

18 Listeners

Nova Lectio - Storie di Geopolitica by Nova Lectio

Nova Lectio - Storie di Geopolitica

26 Listeners

Alessandro Barbero Podcast - La Storia by Curato da: Primo Vassallo

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

70 Listeners

Indagini by Il Post

Indagini

81 Listeners

Chiedilo alla Storia - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo e Chora Media

Chiedilo alla Storia - Intesa Sanpaolo On Air

53 Listeners

Dee Giallo by OnePodcast

Dee Giallo

24 Listeners

Sky Crime Podcast by Sky Crime

Sky Crime Podcast

15 Listeners

Non Aprite Quella Podcast by J-Ax, Pedar, Matteo Lenardon

Non Aprite Quella Podcast

19 Listeners

GURULANDIA by Marco Cappelli & Simone Salvai

GURULANDIA

3 Listeners

PULP PODCAST by Fedez e Mr. Marra

PULP PODCAST

8 Listeners

Fentanyl. La molecola del diavolo by Il Sole 24 Ore

Fentanyl. La molecola del diavolo

4 Listeners