Hai mai sentito parlare della carta d’identità dell’immobile? Scopri lo strumento più innovativo del settore. Software per riqualificare il patrimonio immobiliare, oggi si può!
Grazie all’esperienza nel settore l’ingegnere Domenico Colapietro dello Studio Colapietro – Ingegneria Strutturale & Consulting ha ideato e realizzato, in collaborazione con IN.TE.C. e Brain Computing, un software applicativo in grado di assegnare un ranking specifico allo stato di conservazione degli immobili analizzati.
Perché?
Quando si parla di fondi per riqualificare il patrimonio immobiliare statale, l’urgenza primaria di Comuni, Regioni, ASL, Esercito e altri Enti Pubblici è individuare le strutture di potenziale interesse, analizzando le caratteristiche dei beni immobiliari.
Attualmente non esistono catalogazioni o mappature dettagliate degli immobili a rischio sul territorio. La normativa italiana, infatti, prevede soltanto l’obbligo di eseguire studi di vulnerabilità sismica.
Per questo, l’utilizzo di un protocollo operativo in grado di sommare i valori raccolti e fornire un quadro preciso sullo stato di conservazione consentirebbe di snellire l’avvio dei lavori di riqualificazione in tutto il territorio nazionale.
Come?
Il software è collegato ad un dispositivo in grado di rilevare dati significativi sugli edifici, e consente di produrre rapidamente un’analisi iniziale dettagliata.
Recuperare gli immobili a rischio tramite valutazione e comparazione preventiva significa istituire un processo virtuoso, che garantisce interessanti vantaggi, tra cui:
Notevole recupero dell’investimento iniziale
Abbattimento delle certificazioni necessarie
Rilevazioni effettuabili da tecnici non specializzati
Investimenti più sicuri per gli Enti Pubblici
Individuazione degli immobili più rapida
Efficientamento della spesa
Pratico, Affidabile, alla portata di tutti!
Non necessita dell’intervento di un ingegnere esperto di edilizia a rischio o sismologia. Qualunque operatore, sarà in grado di esprimere un giudizio preliminare su immobili in muratura ed edifici storici, previo corso di formazione iniziale. Si tratta di uno strumento semplice ma completo, Semplicemente, consente a qualunque ufficio pubblico (o tecnico medio) di conoscere rapidamente, tramite un dispositivo, lo stato reale dell’immobile da analizzare e della sua muratura.
Anche con dati esteriori appena visibili, è possibile ottenere un’analisi iniziale approfondita, eseguita con un algoritmo apposito Così, su scala locale, è possibile studiare gli edifici con le murature più danneggiate e mappare, successivamente, lo stato di tutti quelli destinati al recupero.
Consapevolezza e conservazione organismi storici murari. Conosci i tre sistemi sub tecnologici principali?
Lo stato di conservazione fisico di un edificio può essere valutato attraverso l’analisi di tre sistemi sub tecnologici principali: sistemi di chiusura portanti verticali, orizzontali e sistemi di collegamento verticale.
Dopo aver analizzato questi tre aspetti, si passa allo step successivo: l’analisi del degrado patologico e l’analisi tecnico – costruttiva.
Attraverso il nostro software sarà possibile valutare la problematica dell’immobile e costruire una corretta procedura per la futura conservazione fisica e globale.
Valutazione degli elementi costitutivi. Scopri le nostre valutazioni in tipologia, materia, dimensioni ed esecuzione!
Le valutazioni tecnologiche eseguite dal nostro software sono condotte guardando al parametro murario e allo spesso dello stesso.
Le nostre soluzioni non sono distruttive ma diagnostiche e permettono di dimostrare la presenza di manomissioni, la qualità dei collegamenti murari e l’esecuzione di eventuali interventi di recupero.
Implementiamo soluzioni in grado di offrire un miglioramento orientato all’ efficacia, reversibilità ed invasività.
Ecco i nostri parametri essenziali per la valutazione scopri come possono di supporto per la tua analisi di progetto!
Clicca qui per scoprire i parametri essenziali ...