Benvenuti al nostro podcast nel corso del quale esploreremo il Design Industriale, un campo che ha plasmato il nostro mondo. Per oltre due secoli, i prodotti dell'industria meccanizzata hanno formato la nostra cultura materiale, influenzando economie e la qualità della vita quotidiana. Dai beni di consumo ai sistemi di trasporto, sono diventati lo strumento attraverso cui percepiamo il mondo che ci circonda.
Ma cos'è il design industriale? È il processo creativo di concezione e progettazione di prodotti destinati alla produzione in serie. Si basa su una sintesi di ingegneria, tecnologia, materiali ed estetica, con l'obiettivo di proporre soluzioni equilibrate per la produzione meccanizzata, soddisfacendo i bisogni dell'utente e i vincoli tecnici e sociali. L'ingegneria è un aspetto fondamentale, ma l'elemento estetico distingue il design industriale.
Le sue radici affondano nella Rivoluzione Industriale, avviata in Gran Bretagna a metà del XIX secolo. Prima di allora, concezione e produzione erano opera di un singolo artigiano. Con l'avvento dei processi industriali e la divisione del lavoro, il design iniziò a separarsi dalla produzione. Inizialmente, però, il design non aveva solide basi teoriche e veniva visto come un aspetto interrelato della produzione meccanica. Per quasi tutto il XIX secolo, i prodotti industriali erano creati da specialisti tecnici o produttivi, non da veri e propri designer.
Verso la fine del XIX secolo, i fabbricanti compresero che per ottenere un vantaggio competitivo era cruciale rendere il processo di fabbricazione più integrato e soprattutto migliorare l'estetica dei prodotti. Questo portò all'invito di specialisti da altri settori, in particolare architetti, a contribuire alla progettazione. Fu così che, agli inizi del XX secolo, il design industriale divenne una disciplina autonoma, e la teoria del design fu integrata nei metodi industriali di produzione. L'architetto tedesco Peter Behrens è citato come uno dei primi professionisti nel campo, assunto dall'AEG nel 1907 per migliorare prodotti e immagine aziendale. Da quel momento, il design industriale è diventato un fattore sempre più importante nel successo dei prodotti e delle aziende.
La realizzazione dei prodotti industriali è un processo di progettazione estremamente complesso, influenzato da molteplici fattori come il contesto sociale, economico, politico, culturale, organizzativo e commerciale. All'interno di questo quadro operano progettisti, specialisti e fabbricanti.
Il design industriale copre un vasto spettro, dai prodotti dell'industria pesante agli articoli sportivi, dalle apparecchiature mediche ai velivoli spaziali. I designer, gli studi e gli inventori che hanno sviluppato i prodotti più influenti negli ultimi 200 anni hanno bilanciato aspettative intellettuali, funzionali, emotive, etiche ed estetiche del consumatore con i vari vincoli di progettazione.
Con l'integrazione delle nazioni nell'economia del libero mercato, il design industriale è diventato uno strumento vitale di competizione globale. Ha costantemente cercato di "smaterializzare la tecnologia", rendendola progressivamente accessibile a un numero sempre più ampio di persone. È fondamentale anche riconoscere lo straordinario contributo delle aziende produttrici. La loro disponibilità a investire, spesso in modo massiccio, nello sviluppo di nuovi prodotti è stata cruciale per il progresso della nostra cultura materiale, anche se queste industrie innovative e orientate al mercato, attente ai bisogni sociali, sono state troppo spesso le "artefici sconosciute" di tali avanzamenti.
Speriamo che questo viaggio nel mondo del design industriale Vi affascini quanto ha affascinato noi e Vi aspettiamo ogni lunedì e venerdì alle ore 07:00! Accompagnateci nel nostro viaggio! Grazie e alla prossima.