L’Italia ha ancora un problema irrisolto con la sua storia recente. Bettino Craxi è stato per decenni un nome divisivo, un simbolo di potere e scandali, ma anche di riforme e visione politica. Oggi, il tempo della cronaca è finito e la storia inizia a giudicare con occhi diversi.
In questa intervista esclusiva, Riccardo Nencini, storico esponente del Partito Socialista, analizza il passaggio dalla cronaca alla storia, l’ombra del PCI negli equilibri politici e giudiziari dell’epoca, e il perché senza Craxi oggi l’Italia non ha una vera strategia nell’arena internazionale.
Dall’alleanza con gli Stati Uniti al ruolo marginale dell’Europa, dalla questione socialista alla politica italiana odierna: se Craxi fosse ancora qui, si sarebbe posto le domande che oggi nessuno osa fare.
Un’intervista per capire il passato, e forse anche il futuro della politica italiana.