
Sign up to save your podcasts
Or


La delusione è palpabile nella grande sala Amazonas che ospita la plenaria conclusiva della Cop30 di Belém. La si legge anche sul volto di André Correa do Lago, diplomatico di lungo corso, scelto dal presidente Lula perché guidasse questa 30esima Conferenza Onu sul clima. L’aver raggiunto comunque un accordo, tra i quasi 200 Paesi presenti qui, in un contesto geopolitico difficilissimo, può essere anche considerato un successo. Ma certo, il testo finale approvato è ben al di sotto delle aspettative. Così iniziava l’articolo di Luca Fraioli su Repubblica del 22 novembre scorso a commento della Cop30 in Brasile. Abbiamo chiesto un bilancio sulla Conferenza Onu 2025 a Mariagrazia Midulla, responsabile Clima e Energia del WWF-Italia. Intervista a cura di Claudio Coppini e Roberto Vacca.
Foto:© Doersbd21 Dreamstime.com
La voce Cop30 sul clima, tra delusione e resistenza è stata pubblicata per la prima volta su HopeMedia Italia.
By HopeMedia ItaliaLa delusione è palpabile nella grande sala Amazonas che ospita la plenaria conclusiva della Cop30 di Belém. La si legge anche sul volto di André Correa do Lago, diplomatico di lungo corso, scelto dal presidente Lula perché guidasse questa 30esima Conferenza Onu sul clima. L’aver raggiunto comunque un accordo, tra i quasi 200 Paesi presenti qui, in un contesto geopolitico difficilissimo, può essere anche considerato un successo. Ma certo, il testo finale approvato è ben al di sotto delle aspettative. Così iniziava l’articolo di Luca Fraioli su Repubblica del 22 novembre scorso a commento della Cop30 in Brasile. Abbiamo chiesto un bilancio sulla Conferenza Onu 2025 a Mariagrazia Midulla, responsabile Clima e Energia del WWF-Italia. Intervista a cura di Claudio Coppini e Roberto Vacca.
Foto:© Doersbd21 Dreamstime.com
La voce Cop30 sul clima, tra delusione e resistenza è stata pubblicata per la prima volta su HopeMedia Italia.

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners