Arte Svelata

Dead Dad di Ron Mueck


Listen Later

Versione audio:
Non sono stati molti gli artisti che, nel corso della storia dell’arte, hanno fatto dei propri genitori un soggetto da dipingere o da scolpire. Raccontare del proprio padre e della propria madre è anche un raccontarsi, consentire al pubblico di entrare in una sfera molto intima del privato. Attraverso il ritratto di un genitore di artista si può capire molto dell’artista medesimo e anche dei tempi in cui questi visse.
Dead Dad
Si consideri per esempio un ritratto di padre contemporaneo. Si tratta di Dead Dad (Papà morto), una piccola scultura iperrealistica dell’artista australiano Ron Mueck (1958). L’opera riproduce con inquietante precisione, ma in dimensioni non realistiche e ridotte, il cadavere del padre appena deceduto, completamente nudo e disteso per terra.
Si tratta di una immagine da obitorio, in niente nobilitata e per nulla nobilitante, sebbene questa cruda immagine di morte richiami certe opere rinascimentali del Nord Europa, soprattutto tedesche, che riproducono il corpo di Gesù nel sepolcro.
Ma il padre di Mueck non è Cristo e la sua immagine non ha nulla di divino. È un uomo qualunque, piuttosto esile e con le spalle strette. La sua nudità mette a disagio perché non è esteticamente appagante: d’altro canto imbarazza la sola idea che l’artista abbia potuto rappresentare nudo il proprio padre.
Mueck affronta il tema della morte e della perdita in un modo talmente crudo e diretto da risultare disturbante. Suo padre è morto e lui ci presenta l’oggettività del suo cadavere, senza infingimenti. Che padre è stato? E l’artista che visione aveva di lui?
Non è dato a sapersi, quel corpo non lo racconta. Però ci comunica un senso profondo di precarietà, di vulnerabilità, sicuramente accentuata dalle ridotte dimensioni dell’opera. Ci chiediamo, legittimamente, se questa è la piccola riproduzione di un padre morto o la rappresentazione della morte di un piccolo padre, metaforicamente parlando.
Cos’è dunque Dead Dad? Una cinica visione di assenza? Un memento mori, una riflessione amara sulla transitorietà della nostra esistenza? Non è facile a stabilirsi. Mueck avrebbe potuto commemorare suo padre presentandolo come l’eroe invincibile e immortale che ogni bambino vede nel proprio genitore e invece ne ha fatto una dolente testimonianza della sua, e quindi nostra, umana finitezza.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Arte SvelataBy Arte Svelata

  • 5
  • 5
  • 5
  • 5
  • 5

5

1 ratings


More shows like Arte Svelata

View all
Tintoria by OnePodcast

Tintoria

29 Listeners

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

183 Listeners

Storia in Podcast by Focus

Storia in Podcast

18 Listeners

Nova Lectio - Storie di Geopolitica by Nova Lectio

Nova Lectio - Storie di Geopolitica

23 Listeners

Alessandro Barbero Podcast - La Storia by Curato da: Primo Vassallo

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

56 Listeners

Stories by Cecilia Sala – Chora Media

Stories

39 Listeners

Dee Giallo by OnePodcast

Dee Giallo

27 Listeners

Indagini by Il Post

Indagini

81 Listeners

Non hanno un amico by Luca Bizzarri – Chora Media

Non hanno un amico

31 Listeners

Ma perché? by OnePodcast

Ma perché?

15 Listeners

Il Mondo by Internazionale

Il Mondo

28 Listeners

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo e Chora Media

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air

46 Listeners

Limes - Il podcast di Geopolitica by OnePodcast

Limes - Il podcast di Geopolitica

15 Listeners

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media by Chora Media

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media

11 Listeners

Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini by Pablo Trincia - Sky Original

Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini

11 Listeners