Telis Marin, coautore di Via del Corso, risponde alle domande più frequenti degli insegnanti.
In queste attività in fondo al volume, ogni studente, A e B, ha a disposizione materiali e istruzioni diversi. Si tratta di varie attività orientate all’azione: giochi di ruolo, compiti comunicativi, attività ludiche, di problem solving, con vuoto di informazione ecc. che riprendono i contenuti delle rispettive unità.
Lo scopo è far parlare e comunicare gli studenti in maniera più creativa e coinvolgente, ma anche esporli, raggiunto un certo livello, a materiale autentico.
Grazie a queste attività gli studenti diventano protagonisti del processo didattico e usano la lingua in modo naturale e creativo. Una delle novità di Via del Corso è che propone un approccio orientato all’azione fin dalle primissime unità, fin dall’A1.
Potrebbe sembrare un approccio nuovo per alcuni studenti, e anche per qualche insegnante, ma si tratta sempre di attività guidate e molto semplici da svolgere. La Guida didattica fornisce maggiori indicazioni su come organizzare le coppie o i gruppi.