Sign up to save your podcastsEmail addressPasswordRegisterOrContinue with GoogleAlready have an account? Log in here.
L’Italia del pallone raccontata attraverso le 138 città che hanno ospitato i campionati di serie A e B, la storia degli stadi e dei luoghi in cui si trovano, lo straordinario gusto dei prodotti tipici... more
FAQs about Fattore Campo:How many episodes does Fattore Campo have?The podcast currently has 36 episodes available.
July 07, 2025Ep 36 – Lo stadio Tardini di Parma è uno dei più antichi d’ItaliaParma, la "Città Creativa UNESCO per la Gastronomia", la cui squadra di calcio è l'unica ad essere salita dalla Serie D alla A con tre promozioni consecutive (2015-2018) e gioca in uno degli stadi più antichi d’Italia, inaugurato nel 1922 e intitolato al presidente Ennio Tardini.(con Vito Romaniello il centrocampista del Parma 1994-2000 Dino Baggio)...more5minPlay
June 30, 2025Ep 35 – Allo stadio di Bergamo la grande festa dei campioni d’EuropaOggi andiamo a Bergamo, città divisa in due parti (Alta e Bassa) dalle Mura Veneziane, patrimonio dell’UNESCO, dove “casoncello” è il nome della tipica pasta ripiena e la squadra di calcio si chiama Atalanta, come una mitica eroina greca. Gioca allo stadio (di proprietà) inaugurato nel 1928. (con Vito Romaniello l’allenatore dell’Atalanta 2016-25 Gian Piero Gasperini e la commerciante del salame bergamasco Silvia Vitali)...more5minPlay
June 23, 2025Ep 34 – Quando l’Alzano è Virescit e dall’oratorio arriva in Serie BOggi andiamo ad Alzano Lombardo, comune della Valle Seriana, dove è possibile gustare piatti tipici della provincia di Bergamo e la polenta e osei (polenta e uccellini) è un dolce. La squadra di calcio nata nel 1993 dalla fusione con il Centro Giovanile Virescit Bergamo indossa maglie a scacchi bianconere e gioca allo stadio Carillo Pesenti Pigna, il nome del presidente che ha fondato la cartiera. (con Vito Romaniello l’attaccante dell’Alzano Virescit 1994-2000 Giacomo Ferrari)...more5minPlay
June 16, 2025Ep 33 – Lo Stadio Picchi di Livorno si trova nel quartiere ArdenzaOggi andiamo a Livorno, uno dei più importanti porti italiani per il commercio ed il turismo, il cui piatto tipico è la zuppa di pesce chiamata cacciucco. La squadra di calcio è una delle 18 che nel 1929 hanno preso parte al primo campionato di A, indossa maglie di colore amaranto e gioca allo Stadio Armando Picchi, inaugurato nel 1933.(con Vito Romaniello l’attaccante del Livorno 1985-88 e 1999-2005 Igor Protti)...more5minPlay
June 08, 2025Ep 32 – Allo Stadio Zini la festa per il ritorno in A della CremoneseOggi andiamo a Cremona, dove l'artigianato tradizionale del violino è patrimonio dell’UNESCO, città al centro della Pianura Padana e vicina al fiume Po, grande via commerciale che fa arrivare tanti gustosi ingredienti come quelli utilizzati nella preparazione del torrone. La squadra di calcio fondata nel 1903 gioca allo stadio Zini, inaugurato nel 1919. (con Vito Romaniello il vicepresidente della Cremonese Maurizio Calcinoni, il direttore sportivo Simone Giacchetta, l’allenatore Giovanni Stroppa e l’imprenditore artigiano del torrone Massimo Rivoltini)...more5minPlay
June 02, 2025Ep 31 – Ranieri: “Salire i gradini dell'Olimpico di Roma va oltre tutto”La prima metropoli dell'Occidente, la capitale d’Italia: Roma. Città che ha come simbolo il Colosseo, una delle nuove sette meraviglie del mondo, dove i primi piatti sono i capisaldi della cucina e il cui nome è anche quello della squadra di calcio fondata nel 1927 e che gioca allo stadio Olimpico, inaugurato nel 1953.(con Vito Romaniello l'ex difensore e allenatore della Roma Claudio Ranieri e il cuoco Andrea Marroni)...more5minPlay
May 24, 2025Ep 30 – A Napoli lo stadio è parte integrante della squadraCi sono (poche) città che vivono in simbiosi con la propria squadra di calcio, che hanno i globuli del colore della maglia dei giocatori, che hanno nello stadio il proprio cuore pulsante. Napoli è certamente una di queste e nell’impianto dedicato a Diego Armando Maradona ha vinto il quarto scudetto della sua storia.(con le parole di Vito Romaniello, dell’allenatore del Napoli 2024-25 Antonio Conte e del maestro pizzaiolo Luciano Sorbillo) ...more5minPlay
May 22, 2025Ep 29 – I Monti del Partenio nel nome dello stadio di AvellinoOggi siamo ad Avellino, la provincia dei Monti del Partenio, dove si trova Montevergine con il santuario dei padri benedettini che da metà Ottocento producono l’elisir Anthemis il cui colore verde (originato da una leggendaria goccia di smeraldo) è quello delle maglie della squadra di calcio. E i ragazzi che l’hanno indossata nella stagione 1980-81 hanno regalato una bella storia di speranza dopo uno dei terremoti più devastanti che hanno colpito l’Italia.(con Vito Romaniello il portiere dell’Avellino 1980-83 Stefano Tacconi) ...more5minPlay
May 19, 2025Ep 28 – Il fiume Entella dà il nome alla squadra di ChiavariOggi andiamo a Chiavari, comune della città metropolitana di Genova, capitale del territorio chiamato Tigullio, dove vigneti e oliveti guardano il mare. Si trova sulla destra del fiume Entella che dà il nome alla Virtus, squadra di calcio dai colori bianco e celeste, nata nel 1914, il cui stadio è inaugurato il 10 marzo 1935.(con Vito Romaniello l’attaccante dell’Entella 2015-17 Francesco “Ciccio” Caputo)...more5minPlay
May 15, 2025Ep 27 – Quello di Bologna è il primo vero stadio… ItalianoOggi andiamo a Bologna, la città dove ha sede la più antica università del mondo, la cui cucina è talmente ricca da essere conosciuta ovunque grazie a piatti popolari come il ragù e la squadra di calcio rossoblù gioca nello stadio Renato Dall’Ara dal 1927, quando viene inaugurato come primo vero stadio italiano. E Italiano si chiama Vincenzo, l’allenatore che guida i rossoblù verso la conquista della Coppa Italia 2024-25. (con Vito Romaniello l'allenatore del Bologna 2024-25 Vincenzo Italiano e il ristoratore Giovanni Tamburini)...more5minPlay
FAQs about Fattore Campo:How many episodes does Fattore Campo have?The podcast currently has 36 episodes available.