Il 17 dicembre 1807, nella Milano dominata dai francesi, con una grande naumachia, Napoleone Bonaparte inaugura l'anfiteatro che nel 1870 diventa Arena Civica. È il campo dove il 15 maggio 1910 avviene l’esordio assoluto della Nazionale italiana di calcio, che batte la Francia 6-2. Il secondo stadio più antico del nostro paese è il Luigi Ferraris di Genova, aperto al pubblico nel 1911. Un secolo dopo, l'8 settembre 2011, a Torino c'è il taglio del nastro del primo stadio italiano moderno di proprietà di un club, quello della Juventus, la squadra che ha conquistato più volte lo scudetto, il distintivo tricolore voluto nel 1924 dal poeta Gabriele D'Annunzio per rappresentare l'unità nazionale a livello calcistico.