Sign up to save your podcastsEmail addressPasswordRegisterOrContinue with GoogleAlready have an account? Log in here.
Fondamentale è il podcast di Fondazione AIRC per aggiornare sulle novità della ricerca sul cancro. Il podcast proporrà le versioni audio di alcuni articoli pubblicati sulle pagine della rivista cartac... more
FAQs about FONDAMENTALE:How many episodes does FONDAMENTALE have?The podcast currently has 81 episodes available.
September 01, 2025Ep. 81 | Rendere il tumore al seno vulnerabile alle terapie, il progetto di Andrea MorandiLa puntata di oggi è dedicata ad Andrea Morandi, ricercatore AIRC all'Università degli Studi di Firenze, che ha ottenuto un Investigator Grant, un bando AIRC che sostiene progetti di ricerca innovativi guidati da ricercatori affermati. In particolare sta studiando i meccanismi che portano il tumore al seno a sfuggire alle terapie e a ripresentarsi. Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro....more10minPlay
August 04, 2025Ep. 80 | Anomalie nel test prenatale: potrebbero indicare un tumore nella donna in gravidanzaIl test prenatale non invasivo (NIPT) viene utilizzato per analizzare il DNA del feto e individuare possibili anomalie genetiche del nascituro. In alcuni casi può restituire risultati equivoci, che non permettono di rilevare anomalie nel feto: uno dei possibili motivi potrebbe essere la presenza di un tumore silente nella madre. Bisogna sempre preoccuparsi se l'esito del test è anomalo? Ne parliamo con la ricercatrice AIRC Lucia Del Mastro.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro....more10minPlay
July 28, 2025Ep. 79 | Trovare nuove cure per la leucemia mieloide cronicaOggi non esiste una cura per la leucemia mieloide cronica efficace per tutti i pazienti. Per questo, l'obiettivo dei ricercatori è comprendere come mai la terapia standard non funziona per alcuni pazienti, e trovare un modo di superare questo ostacolo. Ne parliamo con la ricercatrice AIRC Francesca Sacco. Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro....more11minPlay
July 21, 2025Ep. 78 | Una nuova prospettiva terapeutica per il tumore del colon-rettoIl tumore del colon-retto viene solitamente definito "freddo" perché non risponde all'immunoterapia, un promettente approccio terapeutico che prevede di attivare il sistema immunitario del paziente per contrastare il tumore. Un gruppo di ricerca sostenuto da AIRC ha testato una nuova combinazione terapeutica per cercare di rendere il tumore del colon-retto metastatico sensibile all'immunoterapia. Ne parliamo con il ricercatore AIRC Pietro Paolo Vitiello.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro....more10minPlay
July 14, 2025Ep. 77 | Narghilè e sigaretta elettronica: alternative sicure?Narghilè e sigaretta elettronica sono alternative alla sigarette tradizionali che spesso vengono considerate innocue per la salute, ma è davvero così? Il narghilè non è un prodotto particolarmente diffuso in Italia, mentre per quanto riguarda la sigaretta elettronica si sta assistendo a una vera e propria emergenza nei giovani, tra i quali il consumo di questi prodotti è sempre più diffuso. Ne parliamo con la ricercatrice AIRC Alessandra Lugo. Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro....more11minPlay
July 07, 2025Ep. 76 | Una terapia CAR-T contro le metastasi epatiche del tumore del colon-rettoLe terapie con cellule CAR-T si sono dimostrate particolarmente efficaci per trattare i tumori del sangue. Diversi gruppi di ricerca sono però al lavoro per cercare di applicare queste innovative terapie anche per il trattamento dei tumori solidi, soprattutto nei pazienti che non rispondono ad altre cure. Un gruppo di ricerca sostenuto da AIRC sta cercando di sviluppare una nuova terapia a base di cellule CAR-T contro le metastasi al fegato da tumore del colon-retto. Ne parliamo con la ricercatrice AIRC Monica Casucci. Dai il tuo 5x1000 alla ricerca e sostieni i programmi speciali di AIRC dedicati allo studio delle metastasi. Scopri come fare....more13minPlay
June 30, 2025Ep. 75 | Prevenzione e diagnosi precoce: i controlli da fare in gravidanzaDurante la gravidanza è naturale dedicarsi alla salute del nascituro seguendo un percorso di visite, esami del sangue, ecografie prenatali e controlli di routine. È importante che la mamma controlli anche la propria salute aderendo agli esami di screening e facendo i controlli per monitorare eventuali cambiamenti del seno. Ne parliamo con il ricercatore AIRC Matteo Lambertini. Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro....more12minPlay
June 23, 2025Ep. 74 | Un nuovo bersaglio terapeutico per il tumore all'ovaioLa chemioterapia a base di platino è la principale opzione di cura per il tumore ovarico, ma per alcune pazienti non è sufficiente perché le cellule tumorali possono sviluppare resistenza alle terapie. Un studio sostenuto da AIRC ha individuato un potenziale nuovo bersaglio terapeutico studiando la matrice extracellulare, la struttura che circonda le cellule stabilizzandole e permettendo loro di comunicare. Ne parliamo con la ricercatrice AIRC Laura Rosanò. Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro....more9minPlay
June 16, 2025Ep. 73 | Prevenire il cancro con i farmaciLa prevenzione è l'arma più efficace che abbiamo per ridurre il rischio di ammalarci. In alcuni casi specifici si può ricorrere a una strategia preventiva che prevede l'uso di farmaci: la farmaco-prevenzione. Si tratta di un approccio rivolto solo a persone che hanno un rischio maggiore di sviluppare un tumore o per evitare ricadute in pazienti che sono già stati curati. Ne parliamo con il ricercatore AIRC Carlo La Vecchia Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro....more9minPlay
June 09, 2025Ep. 72 | Aumentare l'efficacia dell'immunoterapia contro il melanoma studiando il microbiotaNegli ultimi anni l'immunoterapia ha aperto nuove prospettive di cura per il melanoma, ma purtroppo non tutti i pazienti rispondono bene a questa terapia. Uno studio sostenuto da AIRC ha scoperto che nel microbiota intestinale dei pazienti con melanoma sono presenti alcuni peptidi che favoriscono la risposta del tumore all’immunoterapia. Questi risultati potrebbero aiutare a capire quali pazienti possono beneficiare di questa terapia e a sviluppare nuovi approcci per aumentarne l’efficacia. Ne parliamo con il ricercatore AIRC Luigi Nezi. Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro....more9minPlay
FAQs about FONDAMENTALE:How many episodes does FONDAMENTALE have?The podcast currently has 81 episodes available.