
Sign up to save your podcasts
Or


Incontro con Franco Farinelli e Michael Jakob. Presenta Marcello Tanca
La troviamo nei giardini del XVI secolo, quanto la finta montagna simboleggia il Parnaso, e poi nelle celebrazioni barocche, e ancora negli anni delle Rivoluzione indica l’Essere Supremo; poi nel corso dell’Ottocento come finto vulcano, piramide iniziatica, e più vicino a noi ancora nelle esposizioni universali e, non da ultimo, un po' ovunque sul pianeta nelle innumerevoli montagne di rifiuti che lo ricoprono. Costruzione altamente simbolica, la finta montagna si attesta come un luogo inaggirabile nell'arte contemporanea.
A cura di Associazione dei Geografi Italiani, Società Geografica Italiana e Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
Edizione 2023
https://pordenonelegge.it/
By Fondazione Pordenonelegge.itIncontro con Franco Farinelli e Michael Jakob. Presenta Marcello Tanca
La troviamo nei giardini del XVI secolo, quanto la finta montagna simboleggia il Parnaso, e poi nelle celebrazioni barocche, e ancora negli anni delle Rivoluzione indica l’Essere Supremo; poi nel corso dell’Ottocento come finto vulcano, piramide iniziatica, e più vicino a noi ancora nelle esposizioni universali e, non da ultimo, un po' ovunque sul pianeta nelle innumerevoli montagne di rifiuti che lo ricoprono. Costruzione altamente simbolica, la finta montagna si attesta come un luogo inaggirabile nell'arte contemporanea.
A cura di Associazione dei Geografi Italiani, Società Geografica Italiana e Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
Edizione 2023
https://pordenonelegge.it/

30 Listeners

185 Listeners

18 Listeners

20 Listeners

12 Listeners

69 Listeners

82 Listeners

52 Listeners

25 Listeners

31 Listeners

36 Listeners

7 Listeners

0 Listeners

7 Listeners

11 Listeners