Per liberare l’insegnamento e diventare insegnanti senza condizionamenti, è necessario guardare indietro anche agli allievi che siamo stati. Consapevoli o inconsapevoli, tutti abbiamo avuto dei Maestri, dai quali abbiamo appreso materie bellissime con il sorriso, e brontolato di noia di fronte a insegnamenti più rigidi. Il modo in cui abbiamo reagito agli stimoli esterni dell’apprendimento, si è radicato dentro di noi ed è probabile che sia ancora lì, da qualche parte, pronto a saltare fuori anche quando ora, da adulti, ci mettiamo ad imparare qualcosa di nuovo. Nella puntata 14 di GUIDA GALATTICA PER GLI INSEGNANTI DI MUSICA, ti propongo un piccolo esercizio!