Che cos'era il limes imperiale? Un'invalicabile sistema di fortezze? Una Linea Maginot ante litteram? Oppure un territorio permeabile, in cui sviluppare scambi di oggetti, incontri tra persone e, soprattutto, condivisione di nuove idee?
In questo terzo episodio degli speciali di History on Air andremo ad analizzare più da vicino questo immenso spazio, ovvero l'insieme dei territori di frontiera imperiali. Il limes danubiano, infatti, fu uno dei "motori" del Medioevo, in quanto contribuì alla creazione di gruppi di guerrieri, di racconti leggendari e, per usare l'espressione di Richard White, di quel "middle ground" culturale che diventò, in breve tempo, la base fondante dei regni romano-barbarici, permettendo di avvicinare culture distanti. Questa puntata ci condurrà dalle teorie di Edward Gibbon a quelle di Guy Halsall, abbracciando così la storiografia degli ultimi tre secoli. Allo stesso tempo ascolteremo alcune tra le fonti più antiche che ci parlano del limes e delle sue remote storie, tra Winili, Sarmati e altri foederati. Un viaggio nel barbaricum, ma anche, e soprattutto, un'indagine nel cuore più profondo e oscuro dell'Età di mezzo!
Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link:
https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KD9RGY3UP8V34
Per rimanere aggiornati, seguiteci sulla nostra pagina Instagram: https://www.instagram.com/scuoladistoria/
Testo e voce di Massimo Zanellato.
- WavebeatsMusic www.youtube.com/@WavebeatsMusic
- Dreamvoidplay x Dreamplay www.youtube.com/@NHPictures
- Michael Nik Music www.youtube.com/@MichaelNik