L'Impero Romano d'Occidente termina la sua esistenza con la deposizione, da parte del barbaro Odoacre, del giovane imperatore Romolo Augustolo. Un evento del tutto secondario nel complesso fenomeno che noi chiamiamo "invasioni barbariche", ossia quelle migrazioni di popoli non romani che, tra IV e V secolo, arrivarono a invadere e conquistare i territori dell'impero.
Visitoti, Ostrogoti, Franchi, Angli, Sassoni, Vandali e i temutissimi Unni sono solo le più importanti popolazioni che giunsero nell'Europa occidentale in questi anni. Se è vero che le "invasioni" furono spesso caratterizzate da saccheggi e distruzioni, è altrettanto vero che fin da subito tali barbari ebbero l'interesse, o comunque la necessità, di trovare modalità di convivenza con la popolazione romana e la cultura di cui era depositaria, prima tra tutti la religione cristiana.
In questo episodio, curato da Stefano Sasso, sono trattati i principali eventi che caratterizzarono le invasioni barbariche e la nascita dei regni romano-barbarici.
Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link:
https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KD9RGY3UP8V34
Per rimanere aggiornati, seguiteci sulla nostra pagina Instagram: https://www.instagram.com/scuoladistoria/