Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

I Verbi Modali in Italiano: 5 ERRORI comuni


Listen Later

In questa lezione parleremo di un argomento molto importante della grammatica italiana: i verbi modali. I verbi modali italiani (volere, dovere, potere e sapere), come in molte altre lingue, sono dei verbi un po’ speciali: possono essere usati autonomamente o seguiti dall’infinito di un altro verbo e ognuno di loro ha delle specifiche sfumature di significato. Inutile dire che sono molto comuni e sono utilizzati centinaia di volte al giorno. Però, proprio perché sono così comuni, è importante usarli correttamente. E non sempre è facile. In particolare, in questo video vedremo insieme 5 degli errori più comuni commessi con i verbi modali.
I 5 errori più comuni con i verbi modali
1. POSSO CANTARE o SO CANTARE?
Uno degli errori più frequenti commessi con i verbi modali riguarda la confusione che gli stranieri fanno tra POTERE e SAPERE.
In particolare, molti utilizzano il verbo “potere” al posto di “sapere” quando si parla di un’abilità.
Esempi:
Io posso cantare molto bene
Mia madre può cucinare divinamente
Voi potete ballare il tango argentino
Ma perché questo è sbagliato? Vediamo nel dettaglio il significato dei due verbi:
Potere è utilizzato quando la capacità di svolgere o meno un’attività dipende dalla volontà di altre persone o da circostanze, restrizioni, obblighi esterni (ES: Giovanni non può nuotare perché la piscina è chiusa —> la chiusura della piscina diventa una circostanza esterna che non gli consente di svolgere un’attività)
Sapere è usato per descrivere una capacità o un’abilità che qualcuno possiede perché l’ha acquisita nel tempo. In altre parole, quando parliamo di qualcuno che ha imparato a fare qualcosa (ES: Giovanni sa nuotare molto bene perché frequenta la scuola di nuoto da quando aveva 5 anni)
Facciamo un esempio finale per capire bene la differenza:
Giovanni sa nuotare, (abilità acquisita nel tempo)
ma dato che la piscina è chiusa, (circostanze esterne)
oggi non può nuotare.
2. SAI LUCA?
Un altro errore ricorrente è usare il verbo sapere al posto del verbo conoscere, in particolare quando si parla di persone.
Però, in realtà i due verbi si usano in casi molto specifici, quindi non vanno mai scambiati.
In particolare, quando si tratta di persone, non bisogna avere dubbi su quale verbo è più corretto utilizzare in italiano: si usa solo e sempre “CONOSCERE”.
Esempi:
Conosco Lucia da molti anni.
Finalmente i genitori di Stefania hanno conosciuto il suo fidanzato.
Inoltre, si usa CONOSCERE per indicare che si ha una buona conoscenza di luoghi, cose, concetti perché sono stati visti, studiati, esplorati.
Esempi:
Conosce tutte le poesie di Pascoli a memoria.
Conosco bene la città di Firenze perché ci ho vissuto per molti mesi.
Conosci un buon ristorante da queste parti?
Come si può vedere, CONOSCERE è sempre e solo seguito da un SOSTANTIVO, un nome. Mai da un verbo.
SAPERE, invece, indica che si è a conoscenza di qualcosa (fatti, informazioni, notizie), per caso o per determinate circostanze.
A differenza di CONOSCERE, SAPERE può essere seguito da un sostantivo ma anche da CHE/DI + un verbo.
Esempi:
So che vi siete parlati, ma non sono arrabbiata.
Sanno di essere nel torto e per questo sono disposti a fare qualsiasi cosa.
Non sappiamo gli orari dei treni: dovremmo cercarli sul sito.
3. DIMENTICARE IL SECONDO SIGNIFICATO DI "DOVERE"?
Un altro errore molto comune è quello di pensare a “dovere” solamente come un verbo modale.
In realtà, DOVERE ha anche un secondo significato, cioè: avere l’obbligo di fare qualcosa o essere tenuti a svolgere una certa attività perché si è in debito con qualcuno da cui si è avuto qualcosa e ci si vuole sdebitare.
Esempi:
Grazie per aver comprato i biglietti anche per noi: ti dobbiamo un favore!
Quanto le devo per la riparazione della mia auto?
Forse non te ne sei accorto, ma ti devo la vita!
Con questo significato,
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!By Graziana Filomeno - italiano online

  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8

4.8

28 ratings


More shows like Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

View all
Learn Italian | ItalianPod101.com by ItalianPod101.com

Learn Italian | ItalianPod101.com

447 Listeners

News in Slow Italian by Linguistica 360

News in Slow Italian

205 Listeners

Italiano Automatico Podcast by Alberto Arrighini

Italiano Automatico Podcast

257 Listeners

Podcast Italiano by Davide Gemello

Podcast Italiano

366 Listeners

Learn Italian with Lucrezia by Lucrezia Oddone

Learn Italian with Lucrezia

434 Listeners

Speak Italiano - Pensieri e Parole by Linda Riolo

Speak Italiano - Pensieri e Parole

223 Listeners

Learn Italian with Teacher Stefano by Teacher Stefano

Learn Italian with Teacher Stefano

84 Listeners

Italiano Bello by Italiano Bello - Learn Italian in Italian!

Italiano Bello

132 Listeners

Italiano con Amore by Eleonora Silanus

Italiano con Amore

181 Listeners

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS by Simone Pols

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

192 Listeners

Italian Grammar Made Easy by Italian Matters

Italian Grammar Made Easy

188 Listeners

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali by Matteo, Raffaele and the Easy Italian team

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

130 Listeners

Italian Stories In Italian by Barbara Bassi

Italian Stories In Italian

35 Listeners

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate by Postcards from Italy Podcast

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate

71 Listeners

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories by Daily Italian with Elena

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories

116 Listeners