Arte Svelata

Il Concerto campestre di Tiziano


Listen Later

Versione audio:

Nato da una famiglia agiata, tra il 1488 e il 1490, a Pieve di Cadore (oggi in provincia di Belluno), Tiziano Vecellio è stato il più grande artista veneziano del Rinascimento oltre che uno dei più celebrati pittori di tutti i tempi. La sua importanza è confrontabile soltanto a quella di Leonardo, Michelangelo e Raffaello. Nonostante la relativa ricchezza di informazioni sulla sua persona, è sconosciuta la sua data di nascita. Giunto a Venezia giovanissimo, Tiziano iniziò la sua formazione presso la bottega di Giovanni Bellini.

Leggi anche:  Giorgione e il tonalismo veneto

La pittura tonale

Nel 1508 divenne collaboratore di Giorgione, più anziano di una decina d’anni. Giorgione non fu l’unico artista di riferimento per Tiziano; dalla pittura di Mantegna e di Raffaello egli trasse un realismo espressivo ricco di movenze e di ritmi narrativi, decisamente innovativo per la cultura veneta. Senza dubbio, però, lo stile del giovane Tiziano fu non poco debitore di quello dell’amico Giorgione e non a caso la critica ha trovato difficoltà ad attribuire alcune opere all’uno o all’altro. Le prime opere di Tiziano, infatti, sono tutte tese alla sperimentazione della pittura tonale giorgionesca.

Tiziano, Concerto campestre, 1509-10. Olio su tela, 1,10 x 1,38 m. Parigi, Musée du Louvre.

Una difficile attribuzione

Il Concerto campestre venne dipinto per un pubblico sicuramente assai elitario. Appartenne prima ai Gonzaga, poi, nel XVII secolo, a re Carlo I di Inghilterra e infine a Luigi XIV re di Francia. Per questo, oggi si trova al Louvre. L’opera è stata attribuita sia a Giorgione sia a Tiziano sia a entrambi gli artisti. A lungo si è pensato che il quadro fosse stato iniziato da Giorgione, cui erano sicuramente assai congeniali i temi affrontati (la musica, l’ozio pastorale, la convivenza di visibile e invisibile), per essere poi completato da Tiziano intorno al 1510. Oggi, sulla scorta di considerazioni di ordine formale, l’orientamento è di attribuirlo al solo Tiziano. Questi, infatti, aveva raccolto in eredità il ricco allegorismo giorgionesco, aggiornandolo con una cultura molto più ricca e multiforme; inoltre, riprese la sua fusione coloristica, sviluppandone e accentuandone la morbidezza.

Leggi anche:  La tempesta di Giorgione

Tiziano, Concerto campestre, 1509-10. Particolare con una Musa.

Il soggetto

La scena rappresenta un gruppo di personaggi intenti a suonare all’aria aperta, seduti su un prato ricco di erbe. Un elegante giovane cittadino suona un liuto, accompagnato da una Musa nuda con il flauto, ma è interrotto da un rustico paesano che gli rivolge la parola, mentre a sinistra una seconda figura femminile versa dell’acqua in un vascone di pietra. Queste donne sono ovviamente delle figure ideali, non esistenti, frutto della fantasia o dell’ispirazione dei due uomini. Anche la loro nudità è solo l’espressione di una condizione divina. Sullo sfondo di una natura rigogliosa, ricca di alberi frondosi, un pastore pascola il suo gregge.

Leggi anche:  Amor sacro e Amor profano di Tiziano

Tiziano, Concerto campestre, 1509-10. Particolare con il contadino e il suo gregge.

Il paesaggio

Il paesaggio nel quale i personaggi sono immersi, e che ci restituisce, al centro, la tenera immagine di un quieto paesello, è restituito in modo mirabile. La resa luminosa delle fronde è tale da far pensare che l’artista abbia dipinto all’aria aperta, circostanza ancora del tutto insolita all’inizio del Cinquecento. Il colore che più colpisce l’occhio dell’osservatore e il rosso sontuoso dell’abito del musicante con il liuto, al centro. Tuttavia, prevalgono in tutta la scena le molte sfumature del verde, colore della Natura, assai amato da Tiziano e dai veneti in particolare.

Leggi anche:  La Venere di Urbino di Tiziano e la Venere di Dresda di Giorgione

Tiziano, Concerto campestre, 1509-10. Particolare con i due personaggi maschili e una Musa.

Un omaggio alla musica

I due uomini hanno i volti in ombra e non sono riconoscibili: non si tratta, dunque di personaggi identificabili. Ne consegue che il significato del dipinto è di natura puramente allegorica. Recenti analisi iconografiche hanno ricondotto il soggetto a una complessa cultura di matrice filosofica e di stampo neoplatonico, che vedeva nella musica il riflesso dell’armonia universale. La concordanza fra la musica celeste, personificata dalla Musa che suona il flauto, e la musica mondana, rappresentata dal suonatore di liuto, è favorita dalla seconda Musa, che allegoricamente mescola l’acqua, come a voler combinare flauto e liuto tra loro in armonica grazia. E ciò nonostante il tentativo di disturbo del genere popolano, culturalmente inferiore e reputato negativo e privo di armonie.

Tiziano, Concerto campestre, 1509-10. Particolare con gli alberi e il paesello sullo sfondo.

La celebrazione della Natura

Secondo un’altra teoria, invece, l’intera composizione è da intendere come una allegoria dei quattro elementi della natura, finalizzata a esprimere l’armonia delle componenti del cosmo. L’uomo con i capelli scompigliati dal vento sarebbe infatti l’aria e il suonatore di liuto vestito di rosso il fuoco. La donna alla fonte sarebbe invece una personificazione dell’acqua e quella vista di spalle raffigurerebbe la terra.

L'articolo Il Concerto campestre di Tiziano proviene da Arte Svelata.

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Arte SvelataBy Arte Svelata

  • 5
  • 5
  • 5
  • 5
  • 5

5

1 ratings


More shows like Arte Svelata

View all
Tintoria by OnePodcast

Tintoria

29 Listeners

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

183 Listeners

Storia in Podcast by Focus

Storia in Podcast

20 Listeners

Nova Lectio - Storie di Geopolitica by Nova Lectio

Nova Lectio - Storie di Geopolitica

25 Listeners

Alessandro Barbero Podcast - La Storia by Curato da: Primo Vassallo

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

69 Listeners

Stories by Cecilia Sala – Chora Media

Stories

39 Listeners

Dee Giallo by OnePodcast

Dee Giallo

24 Listeners

Indagini by Il Post

Indagini

94 Listeners

Non hanno un amico by Luca Bizzarri – Chora Media

Non hanno un amico

38 Listeners

Ma perché? by OnePodcast

Ma perché?

15 Listeners

Il Mondo by Internazionale

Il Mondo

31 Listeners

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo e Chora Media

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air

42 Listeners

Limes - Il podcast di Geopolitica by OnePodcast

Limes - Il podcast di Geopolitica

17 Listeners

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media by Chora Media

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media

14 Listeners

Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini by Pablo Trincia - Sky Original

Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini

18 Listeners