Arte Svelata

Il matrimonio alla moda di William Hogarth


Listen Later

Versione audio:
La scuola pittorica inglese, sviluppatasi nel Settecento a seguito della crescita industriale, economica, politica e culturale del paese, riuscì ad affrancarsi progressivamente dall’egemonia artistica degli italiani e dei fiamminghi. William Hogarth (1697-1764), pittore, incisore, nonché autore di un trattato di estetica, L’analisi della bellezza (1753), uno dei contributi teorici più significativi del Rococò, si affermò in Inghilterra per la sua vasta produzione di ritratti.
Nonostante il successo, Hogarth non amava il genere del ritratto, privilegiando la “pittura di storia morale”. Le sue serie di incisioni e dipinti, La carriera di una prostituta e La carriera di un libertino, del 1732-35, e Il matrimonio alla moda, del 1743-45, offrono una caustica rappresentazione della vita del suo tempo, indagata con pungente analisi psicologica.
Il matrimonio alla moda
Il suo ciclo più celebre, quello de Il matrimonio alla moda, fu uno strumento moralizzante per fare satira sulle classi sociali privilegiate. Composto da sei dipinti (tutti conservati alla National Gallery di Londra), realizzati tra il 1743 e il 1745, questo ciclo si ispira all’usanza di stringere alleanze matrimoniali tra le vecchie famiglie aristocratiche e i ricchi borghesi, disposti a comprare il prestigio sociale cui ambivano.
La serie dei quadri narra di due giovani, costretti a sposarsi per l’interesse e l’ambizione dei genitori, il cui matrimonio naufraga molto rapidamente e si conclude tragicamente con la morte del marito per mano dell’amante della moglie. I dipinti mettono in luce sia l’assoluta indifferenza degli sposi di fronte al loro destino sia la totale mancanza di scrupoli dei padri, che stipulano il contratto di matrimonio come in una compravendita di beni immobili.
Il contratto di matrimonio
Nella prima tela del ciclo, Il contratto di matrimonio, appunto, Hogarth sottolinea con le pose, i gesti e l’abbigliamento dei personaggi che le nozze derivate esclusivamente da motivazioni di convenienza sono destinate ad una tragica fine. I due padri sono seduti al tavolo. Il nobiluomo, ossia il fallito Conte di Squanderfield, malato di gotta, mostra con orgoglio l’albero genealogico di famiglia; l’aspirante consuocero, un ricco mercante londinese che vuole entrare nell’aristocrazia, segue con attenzione le fasi della contrattazione e ha con sé le borse che contengono il denaro della dote.
Il futuro sposo, un giovane aristocratico vanitoso, si guarda allo specchio e ignora ostentatamente la sua futura sposa, già corteggiata da un giovane avvocato che ne diventerà l’amante. I due cani incatenati fra di loro simboleggiano chiaramente il destino cui i giovani stanno andando incontro.
Dopo il matrimonio
Nel secondo dipinto, noto con il titolo Tête à Tête o Dopo il matrimonio, il più famoso della serie, appare chiaro che questa unione è fallita ancora prima di iniziare. Nella scena sono presenti quattro personaggi. Protagonisti sono il giovane conte e la sua giovane sposa, stanchi dopo una nottata di svaghi e divertimenti che probabilmente hanno vissuto separatamente.
Il vistoso orologio accanto al camino segna le 12 e 20: di giorno o di notte? Tutto lascerebbe pensare che sia già passato mezzogiorno, difficile assai che un ricevimento che costituiva lo svago principale dei giovin signori finisse poche ore dopo cena. E, d’altro canto, così confermano le candele oramai consumate del grande lampadario da soffitto.
Il conte
Il conte, stravaccato su una poltrona, spettinato e ubriaco, tiene in tasca una cuffia femminile di pizzo, la prova del suo adulterio che il cagnolino curioso sta annusando. La spada spezzata ai suoi piedi indicherebbe che è stato anche coinvolto in una rissa, quindi che ha passato la serata fuori casa, forse in un bordello. Il giovane ha una macchia nera sul collo, segno che da tempo è malato di sifilide,
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Arte SvelataBy Arte Svelata

  • 5
  • 5
  • 5
  • 5
  • 5

5

1 ratings


More shows like Arte Svelata

View all
Tintoria by OnePodcast

Tintoria

29 Listeners

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

183 Listeners

Storia in Podcast by Focus

Storia in Podcast

20 Listeners

Nova Lectio - Storie di Geopolitica by Nova Lectio

Nova Lectio - Storie di Geopolitica

25 Listeners

Alessandro Barbero Podcast - La Storia by Curato da: Primo Vassallo

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

69 Listeners

Stories by Cecilia Sala – Chora Media

Stories

39 Listeners

Dee Giallo by OnePodcast

Dee Giallo

24 Listeners

Indagini by Il Post

Indagini

94 Listeners

Non hanno un amico by Luca Bizzarri – Chora Media

Non hanno un amico

38 Listeners

Ma perché? by OnePodcast

Ma perché?

15 Listeners

Il Mondo by Internazionale

Il Mondo

31 Listeners

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo e Chora Media

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air

42 Listeners

Limes - Il podcast di Geopolitica by OnePodcast

Limes - Il podcast di Geopolitica

17 Listeners

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media by Chora Media

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media

14 Listeners

Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini by Pablo Trincia - Sky Original

Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini

18 Listeners