Arte Svelata

Il Sarcofago degli Sposi, capolavoro etrusco


Listen Later

Versione audio:

Il cosiddetto Sarcofago degli Sposi è un reperto archeologico etrusco in terracotta dipinta, risalente al tardo VI secolo a.C. e oggi conservato nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma. Si tratta di una delle opere arcaiche etrusche più celebrate e conosciute, sia per l’alta qualità artistica che la caratterizza sia per l’oggettiva esiguità delle statue che l’Etruria ci ha lasciato. Fu ritrovato, assieme a un altro manufatto assai simile (oggi al Louvre), durante gli scavi ottocenteschi nella Necropoli della Banditaccia a Cerveteri.

Sarcofago degli Sposi, 520- 510 a.C. Terracotta, altezza 1,41 m, lunghezza 2,20 m. Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

A dispetto del nome e dell’aspetto, non è un sarcofago tradizionale, come quelli egizi, dentro cui si distendeva la salma, magari mummificata, bensì una grande urna cineraria destinata a contenere i resti di due persone. Lo si verifica a un’analisi ravvicinata ma si può già intuirlo notando l’anomalo segno di congiunzione verticale al centro. Tracce di pittura (più evidenti nella versione del Louvre) provano che in origine tutta l’opera era vivacemente colorata.

Sarcofago degli Sposi, 520- 510 a.C. Terracotta, altezza 1,11 m, lunghezza 1,94 m. Parigi. Musée du Louvre.

Una coppia al banchetto

Due coniugi sembrano partecipare a un banchetto. Sono infatti raffigurati sdraiati e semidistesi su un elegante triclinio, che presenta gambe adornate di volute e un materasso munito di coperta e cuscino. L’uomo, possente e muscoloso, è a torso nudo e piedi scalzi. Porta i capelli lunghi e la sua barba è ben curata.

Appoggia affettuosamente il braccio destro sulla spalla della moglie, che invece indossa una lunga veste e un mantello, calza eleganti scarpette a punta e ha i capelli, pettinati a trecce, in parte coperti da un tipico copricapo a calotta. I due sposi hanno le mani vuote ma un tempo dovevano tenere oggetti conviviali, come per esempio delle coppe, oppure del cibo. Forse la moglie è colta mentre si accinge a versare del profumo sulla mano del marito.

Sarcofago degli Sposi, 520- 510 a.C. Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Particolare.

Lo stile

La parte inferiore dei corpi risulta piuttosto schiacciata e rigida. Questo porta ad una mancanza di simmetria nella composizione, che sposta tutto il peso verso destra rompendo l’equilibrio della scena: ma proprio questa scelta riesce a rendere l’immagine più fresca e spontanea. L’espressione sorridente dei due non deve ingannare, giacché si tratta del cosiddetto sorriso arcaico, tipico dei coevi kouroi greci, ossia delle tipiche sculture che rappresentano giovani vigorosi in piedi.

Apollo Milani, 540-530 a.C. Marmo, altezza 1,39 m. Firenze, Museo Archeologico. Particolare del volto.

Leggi anche:  Cleobi e Bitone: i kouroi e il concetto di bello nella Grecia arcaica

I tratti somatici di questa coppia di sposi, ad una osservazione attenta, risultano addirittura ricavati da un unico stampo e appena differenziati dalla barba aguzza dell’uomo. Anche gli occhi a mandorla, così orientali, sono solo il frutto di una precisa scelta stilistica, molto comune all’epoca. Tuttavia, l’atteggiamento confidenziale della coppia è palese e svela l’intento originario dello scultore che, nonostante la totale adesione alle convenzioni arcaiche, vuole aderire, a suo modo, alla realtà.

Sarcofago degli Sposi, 520- 510 a.C. Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Particolare.

Etruschi e Greci a confronto

La scultura arcaica greca, come già quella egizia, aveva prodotto immagini universali di immutabile ed eterna perfezione. Gli sposi di Cerveteri (nonostante la “maschera” arcaica dei loro volti) hanno invece un atteggiamento naturale, domestico, quotidiano e sembrano voler comunicare il sentimento dell’affetto coniugale, un elemento da non sottovalutare considerando l’epoca. Inoltre, posizione e gesti evidenziano con chiarezza la considerazione e il rispetto di cui la donna godeva nella società etrusca, impensabili in quella ellenica, dove peraltro le mogli non potevano partecipare ai simposi.

Sarcofago degli Sposi, 520- 510 a.C. Parigi. Musée du Louvre. Particolare.

Non esistono, infatti, testimonianze simili nella scultura greca. Perlomeno, non tra le opere ritrovate. Forse alcune scene dipinte sui vasi greci sono paragonabili a questa. Un atteggiamento analogo, anche se tenuto da due uomini, si riscontra in una lastra della Tomba del tuffatore; ma non a caso si tratta di un dipinto realizzato a Poseidonia (l’attuale Paestum), insomma ai confini occidentali del mondo ellenico, tra Magna Grecia ed Etruria.

Tomba del tuffatore, 480-470 a.C. Parete nord. Paestum, Museo Archeologico Nazionale.

Tomba del tuffatore, 480-470 a.C. Parete nord. Particolare con gli amanti.

L'articolo Il Sarcofago degli Sposi, capolavoro etrusco proviene da Arte Svelata.

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Arte SvelataBy Arte Svelata

  • 5
  • 5
  • 5
  • 5
  • 5

5

1 ratings


More shows like Arte Svelata

View all
Tintoria by OnePodcast

Tintoria

29 Listeners

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

183 Listeners

Storia in Podcast by Focus

Storia in Podcast

20 Listeners

Nova Lectio - Storie di Geopolitica by Nova Lectio

Nova Lectio - Storie di Geopolitica

25 Listeners

Alessandro Barbero Podcast - La Storia by Curato da: Primo Vassallo

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

69 Listeners

Stories by Cecilia Sala – Chora Media

Stories

39 Listeners

Dee Giallo by OnePodcast

Dee Giallo

24 Listeners

Indagini by Il Post

Indagini

94 Listeners

Non hanno un amico by Luca Bizzarri – Chora Media

Non hanno un amico

38 Listeners

Ma perché? by OnePodcast

Ma perché?

15 Listeners

Il Mondo by Internazionale

Il Mondo

31 Listeners

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo e Chora Media

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air

42 Listeners

Limes - Il podcast di Geopolitica by OnePodcast

Limes - Il podcast di Geopolitica

17 Listeners

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media by Chora Media

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media

14 Listeners

Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini by Pablo Trincia - Sky Original

Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini

18 Listeners