Arte Svelata

Il Tempietto di San Pietro in Montorio del Bramante


Listen Later

Versione audio:

Il Tempietto di San Pietro in Montorio, concepito come ideale ricostruzione dell’antico Tempio romano di Vesta, è considerato uno degli esempi più autorevoli di architettura rinascimentale, in quanto affronta, nella concretezza del costruito, tre temi fondamentali fra quelli dibattuti dalla trattatistica quattrocentesca: la pianta centrale, l’imitazione dell’antico e la ricerca proporzionale.

Bramante, Tempietto di San Pietro in Montorio, 1502-10, esterno. Roma.

Leggi anche:  La Rotonda di Palladio

Tempio di Ercole Vincitore, detto di Vesta, 120 a.C. Roma, Foro Boario.

Fu commissionato a Bramante (1444-1514) nel 1502 dai reali di Spagna, per celebrare degnamente il luogo dove la tradizione voleva fosse stato crocifisso san Pietro, sul colle del Gianicolo a Roma. La sua costruzione si protrasse fino al 1510. Alcuni trattatisti del Cinquecento, tra cui Serlio e Palladio, lo inclusero nei loro scritti come modello architettonico ideale, considerandolo pari a un edificio antico.

Il Tempietto di San Pietro in Montorio disegnato da Serlio. Da I Sette libri dell’architettura di Sebastiano Serlio bolognese, 1537.

Leggi anche:  Le Ville venete di Palladio

Il Tempietto di San Pietro in Montorio disegnato da Palladio. Da I quattro libri di architettura, 1570.

La pianta

Il Tempietto di San Pietro in Montorio è un tempio a thòlos, con una cella circolare e una peristasi, ossia un colonnato continuo, di sedici colonne. L’edificio si erge sopra un basamento a gradini. La parete della cella è scavata all’esterno da otto piccole nicchie semicircolari, alternate a quattro finestre e tre porte; all’interno, da quattro grandi nicchie che ospitano gli ingressi e l’altare con la statua di san Pietro.

La scelta della pianta circolare risultò quasi obbligata: i martyria paleocristiani erano infatti “tondi” e tale doveva essere anche il monumento che ricordava la crocifissione del primo papa.

Bramante, Tempietto di San Pietro in Montorio, 1502-10. Pianta, da Palladio.

Leggi anche:  La Cupola del Brunelleschi a Firenze

Bramante, Tempietto di San Pietro in Montorio, 1502-10. Sezione, da Palladio.

Bramante, Tempietto di San Pietro in Montorio, 1502-10. Interno.

La peristasi e la cella

All’esterno, la peristasi dorica sostiene una trabeazione decorata con metope e triglifi. Le colonne, in granito grigio, sono dotate di una base, secondo l’uso degli antichi Romani. I Greci, infatti, usavano poggiare il fusto dorico direttamente sul basamento. Tali colonne hanno un’altezza di 4,45 metri (la stessa dimensione del diametro della cella, come consigliava Vitruvio). Il corpo cilindrico della cella è scandito da lesene, che a un’attenta osservazione si rivelano come la proiezione delle colonne che compongono la peristasi.

Leggi anche:  La Città ideale di Leon Battista Alberti

La copertura del peristilio (ossia il corridoio circolare che separa la peristasi dalla cella) è decorata a cassettoni. L’elegante balaustra sostenuta dalla trabeazione, adottata per collegare visivamente il colonnato con il tamburo della cupola, ripete e moltiplica il ritmo delle sottostanti sedici colonne doriche, creando un suggestivo effetto luminoso.

Bramante, Tempietto di San Pietro in Montorio, 1502-10. Particolare con la trabeazione e la balaustra.

Bramante, Tempietto di San Pietro in Montorio, 1502-10. Particolare con un capitello e la copertura a cassettoni del peristilio.

Il tamburo e la cupola

Il tamburo è ornato da lesene che corrispondono a quelle sottostanti della cella e che appaiono piuttosto semplici in quanto prive dei capitelli. Nello spazio tra le lesene si alternano nicchie rettangolari e altre semicircolari con catino a conchiglia. La cupola, realizzata in calcestruzzo alla maniera degli antichi, è segnata da nervature in corrispondenza delle lesene inferiori e si conclude con un lanternino.

Bramante, Tempietto di San Pietro in Montorio, 1502-10. Particolare con il tamburo e la cupola. Il rivestimento protettivo in piombo della cupola, forse presente fin dalla costruzione, è stato ripristinato nel XX secolo.

Le proporzioni

Volumetricamente, il Tempietto si può considerare costituito dalla combinazione di due cilindri concentrici: uno costituito dal colonnato esterno, l’altro dal corpo stesso della cella, che dal primo è avvolto. Il cilindro della cella fuoriesce da quello ideale della peristasi, proseguendo nel tamburo per concludersi nella semisfera della cupola. L’altezza dal basamento alla fine della trabeazione è uguale a quella del tamburo con la cupola, lanterna esclusa. La cella e il tamburo sono alti 3/2 del totale; allo stesso modo, il diametro della circonferenza esterna delle colonne è pari a 3/2 del diametro della cupola. La cupola semicircolare ha un raggio pari all’altezza del tamburo che la sostiene, con evidente riferimento all’architettura del Pantheon.

Rappresentazione grafica del Tempietto di San Pietro in Montorio, primo XX secolo.

Il progetto del cortile

Dell’ambizioso progetto originario bramantesco fu realizzata solo una parte. Fortunatamente, un disegno cinquecentesco dell’architetto e teorico Sebastiano Serlio ci consente di ricostruire l’idea originaria di Bramante, che intendeva costruire questo tempio circolare al centro di un cortile porticato a sua volta circolare con 16 colonne (quello attuale è, invece, di forma quadrangolare). Il luogo della crocifissione di san Pietro era l’ideale centro di Roma, nuova Gerusalemme, e del mondo intero, nonché centro di propulsione dell’azione pontificia; l’intero intervento bramantesco avrebbe esaltato questo significato, facendo di quel luogo geografico (carico di significati simbolici) l’origine di un irraggiamento architettonico, di un’espansione centrifuga di membrature a cerchi concentrici.

Il Tempietto di San Pietro in Montorio nel suo cortile attuale.

Bramante, Tempietto di San Pietro in Montorio, pianta con il progetto originario del cortile. Da I Sette libri dell’architettura di Sebastiano Serlio bolognese, 1537.

L'articolo Il Tempietto di San Pietro in Montorio del Bramante proviene da Arte Svelata.

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Arte SvelataBy Arte Svelata

  • 5
  • 5
  • 5
  • 5
  • 5

5

1 ratings


More shows like Arte Svelata

View all
Tintoria by OnePodcast

Tintoria

29 Listeners

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

183 Listeners

Storia in Podcast by Focus

Storia in Podcast

20 Listeners

Nova Lectio - Storie di Geopolitica by Nova Lectio

Nova Lectio - Storie di Geopolitica

25 Listeners

Alessandro Barbero Podcast - La Storia by Curato da: Primo Vassallo

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

69 Listeners

Stories by Cecilia Sala – Chora Media

Stories

39 Listeners

Dee Giallo by OnePodcast

Dee Giallo

24 Listeners

Indagini by Il Post

Indagini

94 Listeners

Non hanno un amico by Luca Bizzarri – Chora Media

Non hanno un amico

38 Listeners

Ma perché? by OnePodcast

Ma perché?

15 Listeners

Il Mondo by Internazionale

Il Mondo

31 Listeners

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo e Chora Media

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air

42 Listeners

Limes - Il podcast di Geopolitica by OnePodcast

Limes - Il podcast di Geopolitica

17 Listeners

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media by Chora Media

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media

14 Listeners

Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini by Pablo Trincia - Sky Original

Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini

18 Listeners