Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Il Verbo VENIRE e i suoi USI più STRANI: Impara a Parlare ITALIANO!


Listen Later

Parleremo del verbo VENIRE in tutti i suoi usi e significati più particolari, certamente non spiegati sui libri di grammatica (almeno non tutti insieme) ma molto molto usati nelle conversazioni quotidiane tra madrelingua!
“VENIRE” e le sue PARTICOLARITÀ
Prima di entrare nel vivo del video, per completezza dobbiamo ripassare i due significati più comuni del verbo VENIRE: 
1 - VENIRE esprime provenienza
Carlos viene da Madrid.
L’aereo è venuto da Rio.
Questo vino viene direttamente dal Portogallo.
2 - VENIRE indica “muoversi nella direzione della persona che parla o della persona con cui si parla
Vieni, è pronto il caffè!
La prossima settimana veniamo a trovarti nella tua nuova casa!
Allora, amici! Sabato venite a casa mia per cena!
Vediamo allora quali sono gli altri casi più particolari in cui gli italiani usano il verbo VENIRE! L’ultimo vi lascerà senza parole secondo me!
1 - VENIRE nella forma passiva
Se siete a un livello intermedio o avanzato di italiano, sicuramente questa non vi sembrerà una novità. In ogni caso, facciamo chiarezza.
In italiano, la forma passiva è costituita dal verbo ESSERE (coniugato al modo e al tempo opportuni) + il participio passato del verbo che indica l’azione: 
Le esibizioni saranno valutate dai giudici. 
Il libro è stato scritto da Mattia.
Però in italiano esiste anche un altro modo di formare il passivo, e cioè usando il verbo VENIRE al posto del verbo ESSERE. Attenzione però: questo è possibile SOLO se lo si coniuga in un tempo semplice (cioè formato da una sola parola) e non composto.
Riprendiamo gli esempi precedenti.
Le esibizioni saranno valutate dai giudici.
In questo caso, il verbo “essere” è coniugato al futuro semplice: questo è un tempo semplice perché è formato da una sola parola, quindi è possibile sostituire “essere” con “venire” nel formare il passivo: 
Le esibizioni verranno valutate dai giudici.
Il libro è stato scritto da Mattia.
In questo caso, il verbo “essere” è coniugato al passato prossimo: questo è un tempo composto perché è formato da due parole, quindi non è possibile sostituire “essere” con “venire” nel formare il passivo.
Il libro è venuto scritto da Mattia.
Usare ESSERE oppure VENIRE è completamente una scelta del parlante e generalmente non ci sono differenze: è la stessa cosa. 
C’è però un caso in cui si usa VENIRE invece di ESSERE, per evitare equivoci: e cioè quando si deve indicare e sottolineare il processo di un’azione, che potrebbe essere confuso con “essere + aggettivo”, che invece indica lo stato di un’azione. 
Vediamo degli esempi:
Le porte del negozio vengono chiuse alle 8 ogni sera. 
Le porte del negozio sono chiuse alle 8 ogni sera.
Se uso VENIRE, non ci sono dubbi ed è chiaro che l’azione avviene proprio alle 8. Il mio interlocutore, nel sentire quella frase, immagina le porte che si chiudono proprio alle 8.
Se uso ESSERE, invece, è molto meno chiaro: “sono chiuse” può anche essere interpretato come la descrizione di una situazione, ma magari l’azione è successa molto prima. Magari io passo dal negozio ogni sera e vedo le porte già chiuse, non le vedo nel processo di chiudersi. Quindi forse sono state chiuse molto prima, alle 5, alle 6, alle 7. 
Questo succede perché “chiuse” può essere sia il participio passato del verbo “chiudere”, sia un aggettivo. Quindi, se usato come aggettivo, descrive i fatti come fermi nel tempo. Invece, VENIRE è solo usato nelle frasi passive, quindi mantiene e dà al verbo la dinamicità necessaria per descrivere l’azione, il processo in corso.
2 - Nell’espressione VENIRE FUORI
VENIRE, quando è accompagnato dall’avverbio “fuori”, può assumere due significati particolari:
1 - venire alla luce, essere scoperto (detto di cose, ma non di persone: la notizia, la verità, il segreto…)
Dalle indagini sono venuti fuori dei dettagli molto preoccupanti.
Prima o poi la notizia della loro separazione verrà fu...
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!By Graziana Filomeno - italiano online

  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8

4.8

28 ratings


More shows like Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

View all
Learn Italian | ItalianPod101.com by ItalianPod101.com

Learn Italian | ItalianPod101.com

447 Listeners

News in Slow Italian by Linguistica 360

News in Slow Italian

205 Listeners

Italiano Automatico Podcast by Alberto Arrighini

Italiano Automatico Podcast

257 Listeners

Podcast Italiano by Davide Gemello

Podcast Italiano

366 Listeners

Learn Italian with Lucrezia by Lucrezia Oddone

Learn Italian with Lucrezia

434 Listeners

Speak Italiano - Pensieri e Parole by Linda Riolo

Speak Italiano - Pensieri e Parole

223 Listeners

Learn Italian with Teacher Stefano by Teacher Stefano

Learn Italian with Teacher Stefano

84 Listeners

Italiano Bello by Italiano Bello - Learn Italian in Italian!

Italiano Bello

132 Listeners

Italiano con Amore by Eleonora Silanus

Italiano con Amore

181 Listeners

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS by Simone Pols

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

192 Listeners

Italian Grammar Made Easy by Italian Matters

Italian Grammar Made Easy

188 Listeners

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali by Matteo, Raffaele and the Easy Italian team

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

130 Listeners

Italian Stories In Italian by Barbara Bassi

Italian Stories In Italian

35 Listeners

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate by Postcards from Italy Podcast

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate

71 Listeners

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories by Daily Italian with Elena

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories

116 Listeners