
Sign up to save your podcasts
Or


Virus e batteri, microscopici abitanti di questo pianeta, ne sono anche i veri dominatori, con buona pace di noi umani. Indispensabili alla vita, ci abitano, senza di loro non potremmo esistere, ma questo equilibrio è così fragile che quando si rompe le conseguenze per noi umani possono essere devastanti. Col tempo abbiamo trovato strategie diverse per contrastarli, ma la loro capacità di adattarsi alle nostre armi e mutare ci pone di continuo nuove sfide. In questa puntata racconteremo in particolare il rapporto fra il virus dell’HIV e noi umani, di come questo rapporto sia cambiato nel tempo, e di quanto l’AIDS sia ancora una malattia da non sottovalutare, nonostante esistano terapie molto efficaci; ne parleremo con Enos Bernasconi, vice primario del servizio di malattie infettive dell’EOC di Lugano e Professore dell’Università della Svizzera italiana e con Antonella Castagna primario dell’Unità di Malattie Infettive dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e direttore della scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali all’Università Vita‐Salute San Raffaele, ma insieme a loro ci chiederemo anche da dove arrivano i pericoli maggiori per la nostra salute legati al mondo di virus e batteri.
By RSI - Radiotelevisione svizzera4.7
33 ratings
Virus e batteri, microscopici abitanti di questo pianeta, ne sono anche i veri dominatori, con buona pace di noi umani. Indispensabili alla vita, ci abitano, senza di loro non potremmo esistere, ma questo equilibrio è così fragile che quando si rompe le conseguenze per noi umani possono essere devastanti. Col tempo abbiamo trovato strategie diverse per contrastarli, ma la loro capacità di adattarsi alle nostre armi e mutare ci pone di continuo nuove sfide. In questa puntata racconteremo in particolare il rapporto fra il virus dell’HIV e noi umani, di come questo rapporto sia cambiato nel tempo, e di quanto l’AIDS sia ancora una malattia da non sottovalutare, nonostante esistano terapie molto efficaci; ne parleremo con Enos Bernasconi, vice primario del servizio di malattie infettive dell’EOC di Lugano e Professore dell’Università della Svizzera italiana e con Antonella Castagna primario dell’Unità di Malattie Infettive dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e direttore della scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali all’Università Vita‐Salute San Raffaele, ma insieme a loro ci chiederemo anche da dove arrivano i pericoli maggiori per la nostra salute legati al mondo di virus e batteri.

13 Listeners

5 Listeners

183 Listeners

18 Listeners

8 Listeners

26 Listeners

13 Listeners

13 Listeners

8 Listeners

31 Listeners

18 Listeners

53 Listeners

32 Listeners

17 Listeners

6 Listeners