“Anche oggi non sono pochi i contesti in cui la fede cristiana è ritenuta una cosa assurda, per persone deboli e poco intelligenti; contesti in cui ad essa si preferiscono altre sicurezze, come la tecnologia, il denaro, il successo, il potere, il piacere”. Lo ha detto Leone XIV commentando il Vangelo nella sua prima messa, concelebrata stamane con i cardinali nella Cappella Sistina, dove ieri è stato eletto Papa. “Si tratta di ambienti in cui non è facile testimoniare e annunciare il Vangelo e dove chi crede è deriso, osteggiato, disprezzato, o al massimo sopportato e compatito”, ha aggiunto nell’omelia.
Nel corso della diretta RVS del 16 maggio 2025, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il pastore avventista Michele Abiusi sulle parole pronunciate dal Papa in occasione della prima omelia rivolta ai cardinali poco dopo la sua elezione: i cristiani spesso sono derisi, l’Occidente è terra di missione, c’è bisogno che il testimone di Cristo scompaia per lasciare spazio al suo Signore. Rilevanza e limiti di questa riflessione papale per i cristiani di oggi.
Immagine:© Manaemedia| Dreamstime.com
La voce In molti contesti la fede è considerata una cosa assurda è stata pubblicata per la prima volta su HopeMedia Italia.