Podcast | Ardesio DiVino 2025: un’edizione frizzante come il suo spirito.
Con la quinta e ultima puntata del nostro podcast del ciclo "Ardesio DiVino 2025", si conclude il racconto dedicato all’edizione n.21 di Ardesio DiVino, di cui BitAgorà Orobica è stata main sponsor e per la quale il nostro Alberto Bigoni ha curato direttamente la programmazione musicale. Registrata nel suggestivo Giardino della Quiete di Ardesio, la puntata ci accompagna in un bilancio finale dell’evento insieme a Michele Pezzoli (Ricciolo), vicepresidente dell’associazione ADiVi APS, che ci racconta un’edizione definita da tutti come "eccellente", nonostante le incertezze meteo.
Numeri, emozioni e pioggia… di partecipazione. La manifestazione ha registrato oltre 5.000 visitatori in due giorni, con tutti gli eventi sold out, dalla Cena Divina al Seminario Veronelli, fino ai laboratori esperienziali.
Persino la pioggia di sabato non ha fermato il pubblico, che ha ballato sotto l’acqua durante il concerto dei Funky Lemonade.
Un elemento chiave? La forza dei volontari: più di 100 persone, tra cucine, logistica e accoglienza, hanno reso possibile un evento che è diventato l’anima del paese.
Tradizione e qualità: il cuore della manifestazione. Dai vini selezionati dal prof. Paolo Tegoni agli chef Alberto Zanoletti e Davide Bigoni, fino alla partecipazione internazionale di produttori da Slovenia, Francia e Portogallo, Ardesio DiVino ha valorizzato il meglio dell’enogastronomia italiana, con una particolare attenzione alla tradizione e alle storie locali, come quella del pastis, diventato aperitivo identitario grazie ai legami migratori con la Francia.
La nostra musica, tra talento e ricerca. In questa edizione abbiamo avuto l’onore di curare in prima persona la programmazione musicale, che ha visto alternarsi artisti originali e coinvolgenti: Tamashi Pigiama, Shocked By Ice Cream, Funky Lemonade, Carlo Poddighe e altri ancora. Un plauso speciale va al batterista Luca Bongiovanni dei Tamashi, vero talento bergamasco capace di lasciare tutti a bocca aperta.
Uno sguardo al futuro. Ardesio DiVino 2025 si chiude con l’entusiasmo di chi ha già voglia di ricominciare. Le idee per la prossima edizione sono già in cantiere, e anche noi di BitAgorà continueremo a sostenere e raccontare con passione questo connubio unico tra territorio, tradizione e innovazione.
🎧 Ascolta la puntata sul nostro podcast Innovazione IT con BitAgorà e rivivi le emozioni di Ardesio DiVino.