Today we read Presagio, by Ada Negri.
Ana Negri was known for her interest in social reform, and her early poetry reflects that, later morphing into patriotism after the experience of the First World War.
This poem was written at a later stage of her life, when she was sixty, and attests to her shift towards more intimate and lyrical themes, lingering on memory.
Here she describes the end of winter, the first glimpses of spring, and likens this liminal moment to the awakening of adolescence in a young woman’s life. The longing for, and anticipation of, the fullness of love; and the warning that when it does arrive, it might not be all that one expected it to be.
Quando avanza il febbraio, e ancor non ride
Primavera, ma più non piange Inverno,
ti trasfiguri; e l’ansia hai della zolla
che si risveglia e riconosce il sole.
Timido è il sole di febbraio, e nudo
come un povero: pur nel suo tepore
ramo di pioppo e ramo di betulla
già crede aver le fronde. E tu con essi
credi: già le vedi: in te già senti
gonfiare i bocci che saran domani
roseo di pèschi e bianco di ciliegi:
pungere in te già senti anche le spine
del rosaio, vermiglie come il sangue.
O fortunata, se goderti prima
puoi si gran doni, che nel chiaro aprile
saran di tutti! Gusta in tuo segreto
sapore di latte delle gemmule
non vive ancora: pratoline e mammole
raccogli, fin che non sien nate, e mano
capricciosa le brancichi, e tallone
duro le schiacci!
Cosi tu, nel tempo
della felice adolescenza, ardesti
d’amore in sogno; e quando giunse il vero
non fu sì bello: o donna, e se un ricordo
or ti rivolge indietro, è di quel sogno. \
The music in this episode is Arcangelo Corelli’s Concerto Grosso in G minor (Christmas Concerto), Op. 6, No. 8, played by the Advent Chamber Orchestra (licensed under Creative Commons).