Arte Svelata

La Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza del Borromini


Listen Later

Versione audio:
La Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza è forse il massimo capolavoro dell’architetto barocco Francesco Borromini (1599-1667) e certamente una delle più belle chiese barocche d’Europa. Fu eretta negli anni 1642-60, per volontà di papa Urbano VIII, nel contesto del Palazzo della Sapienza, all’estremità est del cortile porticato che l’architetto Giacomo Della Porta aveva costruito all’inizio del secolo.
La facciata
La piccola chiesa si configurò, insomma, come cappella dell’Università di Roma. Vi si accede attraverso il lungo cortile che di fatto la ingloba: l’edificio non sembra avere una vera e propria facciata, giacché il suo prospetto (disegnato dallo stesso Borromini) corrisponde alla grande esedra concepita da Della Porta e continua il motivo dominante e ininterrotto delle arcate consecutive. Quando Borromini ricevette l’incarico, l’impianto del cortile su cui si doveva affacciare la chiesa era stato già definito e anche l’esedra terminale era stata realizzata. Della Porta aveva inizialmente previsto una chiesa a pianta circolare, circondata da piccole cappelle. Borromini propose un progetto alternativo.
La pianta e i simboli
La pianta di Sant’Ivo è centrale ma dalla geometria complessa, perché ottenuta compenetrando due triangoli, in modo da ottenere un motivo stellare a sei punte, che include al centro un esagono regolare. Le punte della stella di base sono trattate in modo differente: tre si trasformano in nicchioni concavi semicircolari, le altre sono mistilinee, con delle convessità rotte da piccole nicchie.
La scelta del triangolo è di natura simbolica, in quanto rimanda alla Trinità. Il numero 3 è ricorrente altrove: le stelle della cupola sono 111 (1 + 1 + 1 = 3). Altro numero simbolico utilizzato è il 12, ottenuto moltiplicando il 3 con il 4, simbolo del mondo e dello spazio (quattro sono gli elementi naturali e i punti cardinali). Dodici sono infatti i gradini che sovrastano il tamburo. Le stelle che decorano la cupola si distribuiscono su 8 livelli e alternano 8 e 6 punte: l’otto è il numero dell’equilibrio cosmico, il sei, numero biblico per eccellenza, è mediatore tra il principio di tutto e la creazione (Dio creò il mondo in sei giorni).
L’interno: le pareti
A compensazione di queste scelte progettuali così audaci, Borromini realizzò un interno straordinariamente continuo e omogeneo, ritmato da una sequenza di pilastri giganti scanalati che mettono in rilievo i sei angoli dell’esagono. La trabeazione riproduce il profilo della pianta, facilmente leggibile nella sua forma. Di grande suggestione è l’effetto prodotto dalla luce che, entrando dalla lanterna della cupola e dalle finestre, si riflette sui muri candidi e comunica un senso di intensa spiritualità.
L’interno: la cupola
A differenza delle cupole tradizionali la cupola di Sant’Ivo sembra subire un processo costante di espansione e di contrazione, con un effetto “pulsante” straordinariamente audace. La cupola è infatti impostata direttamente sul profilo mistilineo delle pareti, quasi che la chiesa intera fosse stata concepita come un tamburo per la sua copertura. L’invenzione basilare di Sant’Ivo è costituita proprio dalla continuità verticale della pianta che si sviluppa senza interruzione fino alla cupola.
Quest’ultima perde totalmente la caratteristica tradizionale di copertura statica, diventa una vera e propria continuazione del corpo dell’edificio, ne accentua lo slancio verticale con la sua superficie spezzata, i suoi costoloni che convergono verso la lanterna, la decorazione a stelle. Le stelle, alternativamente di otto e sei punte, sono gradualmente più piccole e creano un effetto prospettico che suggerisce un’altezza smisurata. Sulla volta della lanterna si riconosce l’immagine dello Spirito Santo.
Il tiburio e la lanterna
La forma della cupola non viene rivelata all’esterno: i sei lobi che compongono la copertura sono infatti nascosti da un tiburio ...
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Arte SvelataBy Arte Svelata

  • 5
  • 5
  • 5
  • 5
  • 5

5

1 ratings


More shows like Arte Svelata

View all
Tintoria by OnePodcast

Tintoria

29 Listeners

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

183 Listeners

Storia in Podcast by Focus

Storia in Podcast

20 Listeners

Nova Lectio - Storie di Geopolitica by Nova Lectio

Nova Lectio - Storie di Geopolitica

25 Listeners

Alessandro Barbero Podcast - La Storia by Curato da: Primo Vassallo

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

69 Listeners

Stories by Cecilia Sala – Chora Media

Stories

39 Listeners

Dee Giallo by OnePodcast

Dee Giallo

24 Listeners

Indagini by Il Post

Indagini

94 Listeners

Non hanno un amico by Luca Bizzarri – Chora Media

Non hanno un amico

38 Listeners

Ma perché? by OnePodcast

Ma perché?

15 Listeners

Il Mondo by Internazionale

Il Mondo

31 Listeners

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo e Chora Media

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air

42 Listeners

Limes - Il podcast di Geopolitica by OnePodcast

Limes - Il podcast di Geopolitica

17 Listeners

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media by Chora Media

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media

14 Listeners

Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini by Pablo Trincia - Sky Original

Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini

18 Listeners