
Sign up to save your podcasts
Or
L'emergenza Covid-19 ha aumentato il cyber risk e quindi il rischio di violazione del GDPR a causa del numero notevole di persone che lavorano in smart working.
La fonte principale dei cyber attacchi deriva dall'errore umano. I cyber criminali sfruttano le leggerezze e disattenzioni dei dipendenti per le loro finalità criminali, ma il motivo per cui queste debolezze possono essere sfruttate consegue a carenze tecniche ed organizzative nelle misure di compliance privacy delle aziende.
In questo podcast, Giulio Coraggio, Giulia Zappaterra e Tommaso Ricci di DLA Piper discutono di come prepararsi a gestire un data breach, come reagire allo stesso e come difendersi in un potenziale contenzioso davanti al Garante per violazione del GDPR.
Send us a text
📌 You can find our contacts 👉 www.dlapiper.com
L'emergenza Covid-19 ha aumentato il cyber risk e quindi il rischio di violazione del GDPR a causa del numero notevole di persone che lavorano in smart working.
La fonte principale dei cyber attacchi deriva dall'errore umano. I cyber criminali sfruttano le leggerezze e disattenzioni dei dipendenti per le loro finalità criminali, ma il motivo per cui queste debolezze possono essere sfruttate consegue a carenze tecniche ed organizzative nelle misure di compliance privacy delle aziende.
In questo podcast, Giulio Coraggio, Giulia Zappaterra e Tommaso Ricci di DLA Piper discutono di come prepararsi a gestire un data breach, come reagire allo stesso e come difendersi in un potenziale contenzioso davanti al Garante per violazione del GDPR.
Send us a text
📌 You can find our contacts 👉 www.dlapiper.com
4 Listeners
0 Listeners
5 Listeners
193 Listeners
70 Listeners
38 Listeners
35 Listeners
34 Listeners
0 Listeners
23 Listeners